Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2015
Lavoro
Diritto di indizione dell’assemblea a seguito della sentenza della Corte Cost. n. 231/2013
Marcello Bonomo
In tema di rappresentatività sindacale, dalla lettura coordinata della legge 20 maggio 1970 n. 300, artt. 19 e 20, si desume che il combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell'Accordo Interconfederale del 1993 (istitutivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2015
Lavoro
Rilevanza della condotta extra lavorativa e ammissibilità di accertamenti non sanitari a mezzo di agenzia investigativa
Barbara Fumai
Non contrasta con gli artt. 5 e 8 della L. n. 300 del 1970 la condotta del datore di lavoro che si rivolga ad una agenzia investigativa al fine di verificare l'attendibilità della certificazione medica inviata dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2015
Lavoro
Rimanere in servizio fino al compimento del 70° anno di età, la parola alle S.U.
Luigi Santini
Deve essere rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione la questione se i giornalisti dipendenti in possesso dei requisiti assicurativi e contributivi per la pensione di vecchiaia, abbiano o meno diritto a proseguire...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2015
Lavoro
Ammissibilità (e limiti) del regolamento di competenza nella prima fase del procedimento di impugnativa di licenziamento
Luigi Di Paola
“È ammissibile il regolamento di competenza con riguardo ad una pronuncia sulla litispendenza emessa nella fase sommaria del rito cosiddetto Fornero ex art. 1, commi 47 e ss, della legge 28 giugno 2012, n. 92, atteso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2015
Lavoro
Licenziamento del lavoratore assistito da tutela reale e regime dei contributi in caso di reintegrazione
Glauco Zaccardi
In caso di ordine di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato, emesso dal giudice ai sensi della L. 20 maggio 1970, n. 300, art. 18, nel testo precedente la riforma di cui alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2015
Lavoro
Esercizio del diritto di opzione e ritardato pagamento della relativa indennità
Marco Giardetti
Ove il lavoratore illegittimamente licenziato in regime di c.d. tutela reale opti per l'indennità sostitutiva della reintegrazione, avvalendosi della facoltà prevista dal quinto comma dell' art. 18, il rapporto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2015
Lavoro
La decadenza dall’impugnativa giudiziale ed il decreto Milleproroghe
Marco Conti
“L'art. 32, comma 1 bis, della legge 4 novembre 2010, n. 183, introdotto dal d.l. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, nel prevedere "in sede di prima applicazione" il differimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2015
Lavoro
Indumenti di lavoro: non sempre la manutenzione delle tute spetta al datore di lavoro solo se le stesse hanno le caratteristiche dei D.P.I.
Lorena Carleo
Allorquando il datore di lavoro impone al proprio dipendente l'utilizzo, nel corso della prestazione lavorativa, di una divisa aziendale per esigenze di ordine, decoro e visibilità e la stessa divisa si limita a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2015
Lavoro
Restare a lavoro sino a 70 anni: diritto potestativo o aspettativa di fatto?
Enrico Maria D’Onofrio
“L'art. 24, comma quarto, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 non prevede un diritto potestativo del lavoratore di restare a lavoro sino al raggiungimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2015
Lavoro
Somministrazione di lavoro a tempo determinato: presupposti sostanziali e conseguenze sanzionatorie a confronto con la disciplina del contratto a termine
Marcello Bonomo
In tema di somministrazione di lavoro, la causale giustificativa indicata in «punte di intensa attività derivanti dalla acquisizione di commesse che prevedono inserimento in reparto produttivo» è assistita da un...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi