Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2024
Lavoro
Nozione di sede sindacale e contrasto interpretativo in Cassazione: la sede di conciliazione va intesa come luogo fisico?
Fabiola Lamberti
Con le ordinanze in commento emerge un contrasto interpretativo sulla nozione di sede sindacale presso la quale possono essere validamente compiuti gli atti dispositivi del lavoratore ex art. 2113, co. 4, c.c. Nel primo caso la Suprema...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Lavoro
Eristress e nozione costituzionalmente orientata di salute: un nuovo passo avanti della giurisprudenza di legittimità
Domenico Tambasco
Nel riprendere un orientamento ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, la sentenza in commento esamina per la prima volta le radici normative più profonde dello stress da conflittualità lavorativa, richiamando la nozione evoluta di salute, intesa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Lavoro
Posta elettronica aziendale dell’ex dipendente: lecito l’accesso del datore di lavoro?
Luciana Grieco
Il provvedimento in esame affronta l’ormai classica questione del perdurare dell’account aziendale individuale del dipendente dopo la cessazione del rapporto di lavoro, il relativo accesso al medesimo da parte del datore di lavoro e l’informativa sul trattamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2024
Lavoro
Rito del lavoro: la questione della compatibilità del deposito di note scritte in sostituzione dell'udienza con la discussione della causa
Martina Zitarelli
Con l'ordinanza interlocutoria in commento, la sezione lavoro della Suprema Corte rimette gli atti alla Prima Presidente affinché valuti l'opportunità di sottoporre alle Sezioni Unite la soluzione della questione concernente la compatibilità della cosiddetta trattazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2024
Lavoro
Violazione colposa dell’impresa operante negli appalti di opere e/o servizi: legittima l’applicazione dell’amministrazione giudiziaria del Codice Antimafia
Emanuele Nagni
Con il decreto in commento la Sezione Autonoma Misure di Prevenzione del Tribunale Ordinario di Milano ha evidenziato nuovamente gli elementi che giustificano la rimproverabilità colposa dell'ente e legittimano l'applicazione nei confronti di quest'ultimo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2024
Lavoro
Appalto non genuino: il licenziamento dell’appaltatore non fa decorrere i termini decadenziali per l'accertamento dell’interposizione fittizia
Francesco Meiffret
L'ordinanza oggetto della presente nota ribadisce l'orientamento della Suprema Corte che sancisce l'inapplicabilità dei termini decadenziali di cui all'art. 32 l. 183/2010 nel caso in cui il lavoratore sia stato licenziato dal datore di lavoro formale e, nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2024
Lavoro
Codatorialità e criteri di individuazione: nullità del licenziamento disciplinare se intimato da un datore di lavoro diverso da quello effettivo
Francesca Chietera
Il multifenomeno della codatorialità, tra reti di imprese, gruppi di imprese e datori di lavoro distinti ma simultanei. La giurisprudenza individua gli elementi utili ad individuare il datore di lavoro plurilaterale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2024
Lavoro
Contratto a termine e recesso con preavviso: se previsto per i lavoratori a tempo indeterminato, il datore che non lo motiva viola la parità di trattamento
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
I principi europei che esprimono il divieto di discriminazione sono riportati (anche) nelle norme comunitarie che riguardano i rapporti di lavoro. In particolare, vi sono delle previsioni che si riferiscono specificamente alle differenze di trattamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2024
Lavoro
Demansionamento illegittimo: onere della prova e tipologie di danno risarcibile
Giovanni Guarini
Laura Manunta
Un lavoratore demansionato adiva il Tribunale prima, la Corte d'Appello poi, per vedersi risarcire il danno subito a causa del demansionamento illegittimamente disposto. Tuttavia, i primi due organi giudicanti respingevano le pretese attoree, sulla base del criterio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2024
Lavoro
Infortunio mortale sul lavoro: è interruttiva del nesso causale ex art. 41 comma 2 c.p. la condotta abnorme del lavoratore che attivi un rischio eccentrico
Carlotta Verucci
Con la pronuncia in commento la Corte di Cassazione coglie l'occasione per ribadire a quali condizioni il comportamento del lavoratore possa definirsi abnorme e, come tale, idoneo ad interrompere il nesso di causalità tra la condotta ascritta...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi