Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2024
Lavoro
Licenziamento disciplinare: discrezionalità del giudice del lavoro nella valutazione delle previsioni sanzionatorie previste dal contratto collettivo di lavoro
Enrico Zani
La Corte di Cassazione affronta un caso di licenziamento disciplinare. Il comportamento contestato al lavoratore è sanzionato dal contratto collettivo applicabile con sanzione conservativa, ma, al ricorrere di determinate condizioni, la recidiva viene valorizzata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2024
Lavoro
Contratto di apprendistato: è nullo se il piano formativo non risulta redatto per iscritto
Maurizio Polato
Il contributo analizza la recente sentenza della Corte di cassazione n. 6704/2024 in punto di nullità del contratto di apprendistato per mancanza di un piano formativo individuale scritto. Dopo aver riassunto il ragionamento della Corte, si propone un personale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2024
Lavoro
Contratto di agenzia e indennità di fine rapporto: presupposti, onere della prova e criteri di quantificazione
Alberto Venezia
La pronuncia in commento offre una panoramica completa sui più recenti orientamenti della Cassazione relativi ai fatti costitutivi del diritto dell'agente all'indennità di fine rapporto ex art. 1751 c.c. e all'onere della prova dei relativi presupposti....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2024
Lavoro
Accordo d’incremento retributivo “automatico”: questioni interpretative e “assorbibilità” dell’emolumento
Federico Avanzi
Nella sentenza in commento, il Tribunale di Cosenza affronta e risolve una controversia inerente all'interpretazione di una clausola pattizia di aumento della retribuzione in caso d'incremento dei ricavi aziendali. Stante una formulazione ambigua del testo negoziale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 APR. 2024
Lavoro
Giusta causa di licenziamento: nozione e rilevanza delle fattispecie ipotizzate dalla contrattazione collettiva
Gabriele Allieri
La Corte di cassazione, tornata a pronunciarsi in merito all'attività esegetica funzionale alla concretizzazione della nozione legale ed astratta di giusta causa, ha ribadito con chiarezza il contenuto e l'ambito dei poteri qualificatori del giudice alla luce delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2024
Lavoro
Dimissioni del lavoratore in cassa integrazione: in mancanza di preavviso è legittima la trattenuta sulla busta paga da parte del datore
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
È legittima la trattenuta operata dal datore di lavoro a titolo di indennità di mancato preavviso sulla busta paga del dipendente dimissionario posto in FIS con riduzione oraria, quando sussiste un interesse della società al preavviso a fronte di esigenze aziendali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2024
Lavoro
Indennità di trasferta e gli altri elementi compensativi continui e sistematici: incidenza sulla retribuzione indiretta e differita
Maurizio Polato
Il presente contributo, dopo aver riassunto i fatti di causa, prende in disamina una recente pronuncia di merito del Tribunale di Vicenza con la quale il giudicante si è espresso in materia di incidenza sul trattamento di fine rapporto e sugli istituti retributivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2024
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: soppressione parziale del posto di lavoro e onere probatorio dell’obbligo di repechage
Francesca Giordano
Con la sentenza in commento la Suprema Corte, riaffermata la legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo sorretto da motivazioni di natura organizzativa (quale, ad esempio, quella scaturita da un'innovazione tecnologica), torna ad affrontare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2024
Lavoro
Pubblico impiego contrattualizzato: la prescrizione dei crediti retributivi continua a decorrere in costanza di rapporto
Federica Corbo
Con la sentenza in commento le Sezioni Unite, allineandosi ai precedenti giurisprudenziali, enunciano il principio di diritto secondo il quale la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori nel pubblico impiego contrattualizzato decorre sempre in costanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2024
Lavoro
Ambiente lavorativo stressogeno: la creazione di illusorie aspettative professionali da parte del datore può rivelarsi fonte di stress lavorativo?
Domenico Tambasco
Annalisa Rosiello
Una interessante pronuncia del Tribunale di Milano affronta la questione delle aspettative professionali prospettate dal datore di lavoro e successivamente non mantenute, allorché si rivelino fonte di disagio e malessere nel dipendente, offrendo una lettura...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi