Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2024
Lavoro
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: legittima la richiesta di ferie del lavoratore per interromperne il decorso
Paolo Laguzzi
La S.C. ancora una volta si pronuncia sull'argomento del licenziamento per superamento del periodo di comporto. Diversamente da altre recenti occasioni, la Corte conferma il consolidato proprio orientamento, precisandone peraltro l'essenza con riferimento al caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2024
Lavoro
Sicurezza sul lavoro: non vi è concorso di colpa del lavoratore nella causazione della malattia professionale se ha acconsentito alla retribuzione a cottimo
Carlotta Verucci
Con la pronuncia in commento il Tribunale di Trento coglie l'occasione non solo per ribadire i confini del dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro ai sensi dell'art. 2087 c.c., ma altresì per stabilire se il consenso prestato dal lavoratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAR. 2024
Lavoro
Cessione di ramo d’azienda: inefficace la cessione ex art. 2112 c.c. per interdipendenza del ramo ceduto con la cedente
Riccardo Maraga
La decisione in commento, all'esito di una lunga e accurata attività istruttoria, ribadisce che la cessione di ramo d'azienda ex art. 2112 c.c. deve riguardare necessariamente delle strutture aziendali dotate di struttura organizzativa e autonomia funzionale....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Lavoro
Temporaneità della somministrazione del lavoratore assunto a tempo indeterminato e limiti di durata previsti dalla contrattazione collettiva
Enrico Maria D'Onofrio
Marcello Bonomo
La pronuncia è di estremo interesse in quanto afferma che il requisito della temporaneità della somministrazione elaborato in ambito comunitario sia garantito, in assenza di limiti legali in ambito nazionale e con riferimento al caso di un lavoratore assunto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Lavoro
Licenziamento per giusta causa: legittimo per il dipendente che lavora durante l’assenza per malattia a favore del coniuge
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
Il licenziamento del dipendente che lavora, durante l'assenza per malattia, a favore del coniuge, è legittimo ove la sua condotta integri una violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede e degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà, nonchè...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Lavoro
Le varie forme di comando nella normativa sul pubblico impiego e le differenze dal distacco di diritto privato
Gabriele Livi
La decisione in commento ha a riguardo una fattispecie di prestazione lavorativa resa presso una S.p.a., da parte di un lavoratore dipendente da una pubblica Amministrazione. Dall'inquadramento della situazione in termini di distacco di diritto privato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2024
Lavoro
Ferie annuali: nel calcolo della retribuzione vanno computati diarie, trasferte, indennità di presenza e ogni emolumento correlato alle mansioni
Ombretta Pellegrini
Con la sentenza n. 2179/2023 il Tribunale di Bari ha stabilito che «qualsiasi incomodo intrinsecamente collegato all'esecuzione delle mansioni che il lavoratore è tenuto ad espletare in forza del suo contratto di lavoro, e che viene compensato tramite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2024
Lavoro
Licenziamento ritorsivo: la sproporzione della sanzione espulsiva non determina ex se l’automatica qualificazione di illiceità del recesso datoriale
Paolo Patrizio
Nel licenziamento ritorsivo, il carattere unico e determinante del motivo illecito non può desumersi unicamente dalla mancata integrazione, per difetto di proporzionalità, dei parametri normativi della giusta causa, ma è necessario che la prova poggi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2024
Lavoro
Retribuzione sufficiente ex art. 36 Cost.: se inferiore alla soglia minima prevista dal CCNL la clausola contrattuale è nulla secondo il principio di conservazione
Barbara Mandelli
L' art. 36 Cost . riconosce al lavoratore una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. Il giudice che si trovi ad accertare la misura...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2024
Lavoro
Nullità del licenziamento ritorsivo del dirigente-socio: tra principi consolidati, evoluzioni sul tema e qualificazione dell’azione
Francesco Pedroni
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 35480 del 19 dicembre 2023, ha ritenuto dimostrato per presunzioni il licenziamento ritorsivo di tre dirigenti-soci di minoranza deciso in coincidenza con il cambio dell'organo amministrativo (di espressione dei soci...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi