Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2024
Lavoro
Limiti all’esercizio del diritto di critica del rappresentante sindacale: legittimo il licenziamento per condotte lesive dell’immagine e della dignità datoriale
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
Il licenziamento del rappresentante sindacale che sui social, rivolgendosi al datore di lavoro, utilizza frasi volgari, denigratorie e prive di qualsivoglia finalità di divulgazione dell'attività sindacale, è legittimo e privo di carattere discriminatorio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2024
Lavoro
Anti-delocalizzazioni: in caso di omissione della preventiva procedura al licenziamento collettivo, si profila la condotta antisindacale
Riccardo Maraga
Il contributo analizza una recente decisione con cui il Tribunale di Firenze ha stabilito che l'avvio della procedura di licenziamento collettivo ex artt. 4 e 24 della l. 223/1991 senza aver, preventivamente, esperito la procedura “anti-delocalizzazioni”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2024
Lavoro
Previdenza complementare: le quote di TFR non versate al fondo pensione spettano al lavoratore
Gabriele Livi
Con la sentenza n. 18477 del 2023, in materia di previdenza complementare, la Cassazione torna a occuparsi del rapporto giuridico a carattere trilaterale (o dei rapporti giuridici interdipendenti) che si viene a istaurare fra lavoratore, datore di lavoro e fondo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2024
Lavoro
Rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico: natura giuridica privata dell’ente Formez PA e ricadute in tema di contratti a termine
Paolo Laguzzi
La S.C. individua la personalità giuridica dell'associazione riconosciuta Formez PA al fine di stabilire la normativa settoriale - pubblica o privata - da applicarsi al rapporto controverso. Nello specifico, si deve valutare la validità del termine apposto ad...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2024
Lavoro
NASPI: spetta al lavoratore costretto a dimettersi a causa di un legittimo ma rilevante mutamento della sede di lavoro, senza ulteriori oneri probatori
Paolo Patrizio
Per l'accesso alla prestazione NASpI la legge richiede solamente l'involontarietà della perdita dell'occupazione, ma non anche l'ingiustizia della determinazione del terzo cui si riferisce la risoluzione del rapporto o l'estraneità del lavoratore rispetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2024
Lavoro
Whistleblowing: presunzione di ritorsività od onere probatorio interamente a carico del segnalante? Le opposte pronunce di merito in materia di misure ritorsive
Domenico Tambasco
Il crescente contenzioso in materia di whistleblowing divide la giurisprudenza di merito su una questione particolarmente delicata: l'onere della prova degli atti ritorsivi, che vede i giudici contrapposti tra assertori della presunzione di ritorsività e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2024
Lavoro
Licenziamento per g.m.o.: violazione dell’obbligo di repêchage e accesso alla tutela reintegratoria
Teresa Zappia
Anche la violazione dell'obbligo di repêchage apre alla tutela reintegratoria a favore del lavoratore licenziato per g.m.o.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2024
Lavoro
Licenziamento illegittimo: il conseguimento della pensione di anzianità non implica l’impossibilità della reintegrazione nel posto di lavoro
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
Il lavoratore il cui licenziamento sia stato giudizialmente dichiarato illegittimo, con conseguente obbligo di reintegrazione gravante sul datore di lavoro, mantiene il diritto a essere riassegnato alla propria posizione. Ciò, anche laddove questi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2024
Lavoro
Appalto di servizi: chiarimenti della Cassazione sui criteri che definiscono la genuinità del contratto
Francesco Meiffret
L'ordinanza in commento riafferma il consolidato orientamento della Suprema Corte in base al quale affinché un appalto possa definirsi genuino è necessario che il potere disciplinare e direttivo sia esercitato dall'appaltatore. La legittimità dell'appalto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2024
Lavoro
Salario minimo: il giudice disapplica il CCNL se non rispettati i requisiti costituzionali di sufficienza e proporzionalità della retribuzione
Barbara Mandelli
L'art. 36 Cost. non può essere invocato solo nel caso di rapporti non tutelati dal contratto collettivo. Infatti, per garantire un salario minimo, non basta retribuire i dipendenti secondo quanto previsto dal Ccnl sottoscritto dalle organizzazioni sindacali...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi