Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2023
Lavoro
Smartworking: non rileva la competenza territoriale del foro della dipendenza aziendale se il lavoro agile è espletabile in diverse abitazioni
Maurizio Polato
La decisione in disamina presenta elementi di novità – o meglio di specificità – rispetto alla richiamata giurisprudenza di legittimità. Infatti, la nozione di “dipendenza alla quale è addetto il lavoratore” è interpretata estensivamente, quale articolazione della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2023
Lavoro
Dipendente in malattia: limiti e requisiti per la fruizione delle ferie maturate e non godute per evitare il superamento del periodo di comporto
Enrico Zani
La Corte di Cassazione approfondisce il rapporto tra ferie e stato di malattia, precisando che il lavoratore ha facoltà di chiedere al datore di lavoro la conversione del titolo della propria assenza. La Suprema Corte esamina anche le opzioni a disposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2023
Lavoro
Turbolenze giuridiche Alitalia nella tratta Milano-Roma. Divergenze interpretative in tema di trasferimento di azienda in amministrazione straordinaria
Roberto Bellè
Lo scritto affronta il tema della deroga alla continuità dei rapporti di lavoro in caso di trasferimento di azienda e quindi della possibilità che non tutti i dipendenti proseguano il rapporto presso l'impresa cessionaria, con riferimento alle procedure liquidatorie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2023
Lavoro
Licenziamento disciplinare per sottrazione di beni: rilevanza della tenuità del valore del bene ai fini della tutela applicabile
Francesco Pedroni
L'ordinanza della Suprema Corte offre l'occasione per fare il punto sui principi e sugli orientamenti giurisprudenziali in tema di proporzionalità della sanzione espulsiva rispetto al fatto contestato, e relative tutele applicabili, in casi di contestazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2023
Lavoro
Obblighi di informazione collettiva e sistemi integralmente automatizzati: antisindacalità della condotta omissiva e della comunicazione insufficiente
Laura Tebano
Con la sentenza in commento il Tribunale di Torino torna a pronunciarsi sulla portata dell'informativa, spettante ai rappresentanti dei lavoratori, in caso di utilizzo di sistemi decisionali integralmente automatizzati. Allineandosi ai precedenti giurisprudenziali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Lavoro
Vaccinazione anti Covid-19: la Corte costituzionale si pronuncia sull’obbligo per gli iscritti all’albo delle professioni sanitarie
Marianna Russo
La Consulta si pronuncia ancora una volta sull'art. 4 d.l. n. 44/2021, ritenendo non fondate le questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 32 Cost., dell'obbligo vaccinale per gli iscritti all'albo delle professioni sanitarie,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Lavoro
Licenziamento del dirigente: nessun termine speciale di impugnazione nelle ipotesi di ingiustificatezza del recesso
Alessandro Tonelli
Giulia Passaquindici
In tema di licenziamento del dirigente, la Cassazione ha ribadito che i termini di decadenza dall'impugnazione previsti dall'art. 6 l. n. 604/1966 non si applicano alle ipotesi di ingiustificatezza del recesso ma solo a quelle di invalidità in senso stretto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2023
Lavoro
Lavoro attraverso piattaforma digitale: la subordinazione oltre la tutela sindacale
Luca Failla
Paola Salazar
La giurisprudenza di merito riqualifica come subordinato il rapporto di lavoro autonomo attraverso piattaforma digitale estendendovi le tutele sindacali previste per il lavoro subordinato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2023
Lavoro
Contratto di lavoro intermittente: le condizioni soggettive e oggettive ai fini dell’assunzione sono disgiunte e non necessariamente concorrenti
Francesca Chietera
La Cassazione interviene sulle condizioni che autorizzano l'assunzione mediante contratti intermittenti di cui all'art. 13 del decreto legislativo n. 81/2015, affermando che le ipotesi soggettive (legate all'età anagrafica del lavoratore) non devono considerarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2023
Lavoro
Controlli difensivi in senso stretto: presupposti applicativi e utilizzo dei dati illecitamente raccolti a fondamento probatorio del licenziamento
Gabriele Allieri
Pronunciandosi sulla figura dei c.d. controlli difensivi in senso stretto, il Tribunale di Imperia procede ad una corretta applicazione delle recenti indicazioni offerte dalla giurisprudenza di legittimità in ordine ai presupposti di liceità degli stessi e alle...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi