Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2023
Lavoro
Il corretto regime sanzionatorio in caso di nullità del licenziamento per superamento del periodo di comporto
Maurizio Polato
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto senza che sia realmente superato il limite di giorni di assenza per malattia, è nullo; nella sentenza in disamina, oggetto della controversia è la corretta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2023
Lavoro
Rider: il Tribunale di Milano ammette la class action nei rapporti di lavoro ma rigetta il ricorso per carenza di legittimazione delle organizzazioni sindacali
Gabriele Livi
La questione portata all'esame del Tribunale trova fondamento, in buona sostanza, nel controverso inquadramento normativo dell'attività dei rider, alla luce della situazione determinatasi con la stipula, in materia,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2023
Lavoro
Licenziamento disciplinare: nel settore bancario è richiesta una maggiore severità nel valutare l'elemento fiduciario
Teresa Zappia
Nel settore del credito bancario la condotta del lavoratore deve essere valutata alla luce della maggior grado di fiducia richiesto nell'espletamento dei compiti assegnati.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2023
Lavoro
È discriminazione indiretta considerare nel periodo di comporto le assenze causate dalle patologie riconducibili alla disabilità
Francesco Meiffret
La sentenza annotata rafforza il filone giurisprudenziale che ritiene che debbano essere sempre scomputate dal periodo di comporto le assenze provocate da patologie riconducibili alla disabilità del lavoratore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2023
Lavoro
Legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa da parte del dipendente se il datore di lavoro viola i doveri di garanzia della sicurezza
Domenico Tambasco
La Corte di Cassazione nel confermare la pronuncia di appello, affronta nuovamente il tema dell'eccezione di inadempimento svolta da parte del lavoratore o della lavoratrice.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2023
Lavoro
Legittimità costituzionale della ripetibilità di indebiti retributivi e previdenziali
Enrico Maria D'Onofrio
Marcello Bonomo
La Corte Costituzionale respinge le questioni di costituzionalità sull'art. 2033 cod. civ., individuando i limiti dell'azione di ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali erogati da soggetti pubblici a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2023
Lavoro
Prestazioni INAIL: decorrenza del termine di prescrizione e sospensione per tutta la durata del procedimento amministrativo
Andrea Rossi
Il termine di prescrizione triennale dell'azione per il riconoscimento delle prestazioni da infortunio sul lavoro e malattie professionali rimane sospeso per tutta la durata del procedimento amministrativo di liquidazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2023
Lavoro
La irrilevanza valutativa della disparità di trattamento disciplinare se la condotta è idonea a ledere il vincolo fiduciario
Paolo Patrizio
L'eventuale disparità di trattamento disciplinare deve emergere nel corso del giudizio attraverso elementi idonei a comprovare una diversa valutazione di condotte sostanzialmente analoghe da parte datoriale, cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2023
Lavoro
È valido il licenziamento comunicato in forma indiretta
Alessandra Boati
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
In tema di forma del licenziamento, nella pronuncia in commento, la Cassazione ha confermato che la volontà di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2023
Lavoro
L’istanza all’Ispettorato del Lavoro per l’installazione di impianti di videosorveglianza sui luoghi di lavoro deve essere proposta dal titolare del trattamento
Giuseppe Fiordalisi
L'installazione dei sistemi di videosorveglianza sui luoghi di lavoro, ai sensi dell'art. 4 l. n. 300/1970, sollecitata da istanza del competente Ispettorato del Lavoro, non è accoglibile se avanzata da soggetto diverso dal titolare del trattamento dei dati acquisiti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi