Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2022
Lavoro
Esclusione del dirigente dall'ambito di applicazione soggettivo del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Alessandro Tonelli
Giulia Passaquindici
L'ultima sentenza del Tribunale di Napoli che conferma l'esclusione del dirigente dall'ambito di applicazione soggettivo del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ex art. 46 d.l. 18/2020 e s.m.i....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2022
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: per la reintegrazione non è necessario che l'insussistenza del fatto sia “manifesta”
Francesca Giordano
La Corte costituzionale torna sulla questione della legittimità dell'art. 18, comma 7, secondo periodo, della l. n. 300/1970 nella parte in cui richiede, ai fini dell'applicabilità della tutela reintegratoria, che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2022
Lavoro
Obbligo vaccinale anti-Covid per il personale scolastico
Marianna Russo
La pronuncia in commento affronta la questione dell'obbligo vaccinale per il personale scolastico e principalmente l'accertamento dell'illegittimità della sospensione, da cui conseguirebbero la corresponsione delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2022
Lavoro
Forma scritta e comunicazione del licenziamento: basta una determina dirigenziale?
Teresa Zappia
La volontà di licenziare può essere comunicata al lavoratore anche in forma indiretta, purché chiara, quindi anche per mezzo di una Determina Dirigenziale, la quale riveste forma scritta.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2022
Lavoro
Il reato di "caporalato" e lo standard probatorio dell'approfittamento dello stato di bisogno della vittima
Giovanni Guarini
La sentenza in commento si pone nell'alveo di quell'orientamento che richiede uno standard probatorio molto elevato al fine dell'integrazione dell'approfittamento dello stato di bisogno del reato di cui all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2022
Lavoro
Obblighi informativi previsti dal contratto collettivo, procedura “anti-delocalizzazioni” e condotta antisindacale
Riccardo Maraga
Le conclusioni cui giunge il Tribunale di Trieste con riferimento al rapporto tra violazione dei diritti di informazione e consultazione sindacale e validità della procedura “anti-delocalizzazioni” ex L. 234/2021...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2022
Lavoro
Permesso di soggiorno di lungo periodo per stranieri che vogliono fruire del reddito di cittadinanza
Barbara Mandelli
A mezzo della sentenza in commento, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibili e non fondate le questioni di legittimità costituzionale della norma che sancisce che, fra i diversi requisiti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2022
Lavoro
Reddito di cittadinanza: reato per omessa comunicazione del percettore anche in caso di lavoro irregolare e di compenso saltuario
Marianna Russo
Il caso in commento consente di affrontare tre questioni particolarmente rilevanti: il regime sanzionatorio del reddito di cittadinanza, il rapporto tra reddito di cittadinanza e lo svolgimento di prestazioni di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2022
Lavoro
Nessuna lesione alla reputazione se l'offesa al datore è giustificabile alla luce della condotta criticata dal sindacalista
Teresa Zappia
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione torna sul tema del bilanciamento tra il diritto di critica sindacale (artt. 21 e 39 Cost.) e quello – facente capo al datore - alla reputazione personale (art. 2...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2022
Lavoro
Risarcibile in re ipsa il danno da usura psico-fisica al lavoratore stacanovista
Domenico Tambasco
Pietro Di Stefano
Il Tribunale di Milano si pronuncia sul caso di danno da usura psico-fisica di un lavoratore stacanovista, affermando che la responsabilità datoriale per il predetto danno da usura psico-fisica da mancato riposo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi