Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2022
Lavoro
Giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c. e condotte extra lavorative che provocano una lesione del vincolo fiduciario
Francesca Giordano
La nozione di “giusta causa” ex art. 2119 c.c. ricomprende anche condotte extra lavorative che, seppure poste in essere dal lavoratore al di fuori dell'azienda...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2022
Lavoro
La Corte di Cassazione, il controllore troppo zelante e l'interpretazione della giusta causa di licenziamento
Enrico Zani
L'art 2119 c.c. configura una norma elastica, in quanto costituisce una disposizione di contenuto precettivo ampio e polivalente destinato ad essere progressivamente precisato, nell'estrinsecarsi della funzione nomofilattica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2022
Lavoro
Tutela reintegratoria “attenuata” e fatto rientrante tra le condotte punibili con una sanzione conservativa
Luigi Di Paola
In tema di licenziamento disciplinare, al fine di selezionare la tutela applicabile tra quelle previste dall'art. 18, commi 4 e 5, della l. n. 300 del 1970, come novellato dalla l. n. 92 del 2012...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2022
Lavoro
L'illecito uso della CIGO COVID può comportare danno alla professionalità oltre che economico
Maurizio Polato
È illecito l'utilizzo della CIGO a zero ore, con causale Covid, per un dipendente la cui posizione avrebbe dovuto essere soppressa nell'ambito di un piano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2022
Lavoro
Il datore di lavoro è libero di intraprendere trattative sindacali escludendo alcune sigle sindacali
Giovanni Fiaccavento
In capo al datore di lavoro non esiste alcun obbligo generale a trattare: il datore di lavoro può legittimamente scegliere con chi trattare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2022
Lavoro
La potenziale doppia natura del licenziamento ritorsivo: motivo illecito o discriminazione?
Teresa Zappia
Deve ritenersi apparente la motivazione del giudice che si arresti alla verifica del superamento del periodo di comporto a fronte dell'asserita natura ritorsiva o discriminatoria del licenziamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2022
Lavoro
Nullità della conciliazione giudiziale volta a derogare la durata massima del contratto di lavoro a tempo determinato
Francesco Meiffret
Sono nulle le rinunce e transazioni, anche se stipulate in sede protetta e persino dinnanzi al Giudice del lavoro, che abbiano per oggetto diritti indisponibili o diritti non ancora entrati nel patrimonio giuridico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2022
Lavoro
Potere conformativo datoriale: legittimo l'ordine di servizio che vieta al professore la registrazione della lezione senza il consenso degli alunni
Paolo Patrizio
La voce di una persona registrata da un apparecchio elettronico costituisce un dato personale se e in quanto essa consente di identificare la persona interessata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Lavoro
Recesso per giusta causa a fronte di sviamento della clientela e altre condotte dell'agente lesive del rapporto fiduciario con il preponente
Barbara Mandelli
In un contratto di agenzia, integra giusta causa di recesso del preponente la mancata restituzione spontanea da parte dell'agente di anticipi provvigionali su contratti poi disdettati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2022
Lavoro
La rivalutazione contributiva per esposizione ultradecennale all'amianto: precisazioni interpretative del beneficio ex art. 13, comma 8, l. n. 257/1992
Teresa Zappia
L'art. 13, co. 8, L. n. 257/1992 deve essere interpretato nel senso che il beneficio della rivalutazione contributiva deve essere riconosciuto al lavoratore che, dimostrato lo svolgimento di una lavorazione per la...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi