Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2022
Lavoro
Novità sul fronte della liquidazione del danno da demansionamento?
Teresa Zappia
Ai fini della quantificazione ex art. 1226 c.c. del danno non patrimoniale da demansionamento non può tenersi conto del criterio basato sulla retribuzione percepita dal lavoratore, dovendosi assumere come parametro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GEN. 2022
Lavoro
Somministrazione irregolare di manodopera: termini decadenziali e indici rilevatori
Enrico Zani
Il dies a quo del termine decadenziale previsto e disciplinato dall'art. 32, comma 4, lett. d), L. n°183/2010 deve essere individuato nel momento finale del rapporto in essere con il datore di lavoro sostanziale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 DIC. 2021
Lavoro
Abbandono ripetuto ed ingiustificato del posto di lavoro e falsa attestazione di presenza in servizio: licenziamento disciplinare per il pubblico dipendente
Marta Filippi
Appare proporzionato, quindi legittimo, il licenziamento disciplinare del lavoratore pubblico, ai sensi dell'art. 55-quater del D.Lgs 165/2001, che si allontana ripetutamente ed in modo ingiustificato dal proprio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 DIC. 2021
Lavoro
L'infortunio occorso al lavoratore durante la cd. “pausa caffè” non sempre è indennizzabile dall'INAIL
Andrea Rossi
E' da escludere la indennizzabilità dell'infortunio subito dalla lavoratrice durante la pausa al di fuori dell'ufficio giudiziario ove presta la propria attività e lungo il percorso seguito per andare al bar a prendere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2021
Lavoro
L'assenza della preventiva informativa sui controlli a distanza ex art. 4 St. lav. preclude l'utilizzabilità ai fini disciplinari della chat aziendale
Paolo Patrizio
La "chat" aziendale, destinata alle comunicazioni di servizio dei dipendenti, è qualificabile come strumento di lavoro ai sensi dell'art. 4, comma 2, st. lav. novellato, essendo funzionale alla prestazione lavorativa,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2021
Lavoro
Tribunale di Firenze: anche alle collaborazioni eterorganizzate si applica la procedura informativa prevista dalla legge 223/1991
Francesco Meiffret
L'espressione “datore di lavoro” utilizzata dall'art. 28 dello Statuto dei lavoratori necessita di essere interpretata alla luce delle modifiche legislative, quali l'art. 2 comma 1 del D.lgs. 81/2015. In applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2021
Lavoro
Scadenza del contratto a termine e disciplina transitoria della proroga
Teresa Zappia
La proroga del contratto a termine, stipulato prima del 14 luglio 2018, la quale sia intervenuta e produca effetti dopo il 12 agosto 2018 e prima del 31 ottobre 2018 è soggetta alla disciplina transitoria di cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2021
Lavoro
Questioni sul termine fissato dalla contrattazione collettiva per l'intimazione del licenziamento
Luigi Di Paola
In tema di licenziamento disciplinare, la disposizione di cui all'art. 41 del c.c.n.l. per il personale dipendente delle strutture associate all'AIOP, ARIS e FDG - secondo cui il provvedimento disciplinare non può...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2021
Lavoro
Nella riforma del processo civile deflazione del contenzioso e semplificazione per i riti del lavoro
Pasquale Staropoli
Nella legge delega per la riforma della giustizia civile pochi ma importanti interventi per le controversie di lavoro, che seguono la direzione tradizionale della materia, tesi come sono ad ampliare le possibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2021
Lavoro
Tribunale di Brescia: per licenziare una madre in gravidanza non è sufficiente l'esistenza di una giusta causa
Francesco Meiffret
Nel periodo indicato dall'art. 54 comma 3 lett. a) del D.lgs. 151/2001 le madri non possono essere licenziate con il semplice accertamento di una condotta costituente giusta causa secondo il contratto collettivo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi