Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2021
Lavoro
Non rientra nella giurisdizione del giudice del lavoro la contestazione sulla scelta dei criteri di preferenza nello scorrimento delle graduatorie
Marta Filippi
Nel caso in cui l'azione giudiziaria sia volta al riconoscimento del diritto all'assunzione contestando la legittimità di un provvedimento amministrativo di macro organizzazione che disponga di coprire i posti resisi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2021
Lavoro
I riders sono lavoratori autonomi e il loro CCNL è legittimo: no al ricorso all'art. 28 dello Statuto
Pasquale Staropoli
Con il decreto reso il 9 febbraio 2021, il Giudice del lavoro del Tribunale di Firenze ha respinto un ricorso ex art. 28 dello Statuto dei Lavoratori da parte della CGIL contro una piattaforma di Food Delivery, colpevole,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2021
Lavoro
Il carattere determinante del motivo oggettivo nell'indagine sulla natura ritorsiva del licenziamento
Annachiara Lanzara
In tema di licenziamento nullo, poiché ritorsivo, il motivo illecito asseritamente sussistente deve essere – a norma dell'art. 1345 c.c. – determinante, in quanto deve costituire l'unica effettiva ragione di recesso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2021
Lavoro
Contratto a termine e provvedimento ricostruttivo: il pregiudizio è ristorato dall’indennità omnicoprensiva
Francesca Siccardi
In caso di contratto a termine nullo e conseguente pronuncia di ricostituzione del rapporto, il legislatore ha previsto all'art. 32, comma 5, della l. n. 183/2010, un indennizzo onnicomprensivo e ristorativo di ogni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2021
Lavoro
Cessione di ramo d’azienda illegittima e adempimento dell’obbligazione retributiva
Cristina Pulvirenti
A seguito dell'intervenuto accertamento giudiziale dell'illegittimità del trasferimento di azienda, qualora il datore originario (ex cedente) rifiuti di ricevere la prestazione offerta dal lavoratore (ex ceduto)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 MAG. 2021
Lavoro
La ristrutturazione aziendale mal si concilia con lo straining
Teresa Zappia
Una fattispecie può integrare un'ipotesi di straining allorquando il datore adotti iniziative che possano ledere i diritti fondamentali del dipendente mediante condizioni lavorative "stressogene" e, dunque, siano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2021
Lavoro
L'INAIL non indennizza l'infortunio in itinere accaduto al conducente che guida con una patente diversa da quella imposta per legge
Andrea Rossi
In caso di infortunio in itinere, l'INAIL non indennizza l'evento accaduto al conducente munito di patente diversa da quella richiesta per il tipo di veicolo guidato, in quanto la ratio solidaristica che informa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2021
Lavoro
Anche il ricorso cautelare ante causam è idoneo ad impedire la decadenza da “Collegato lavoro”
Maddalena Ciccone
La mancata previsione del ricorso per provvedimento d'urgenza ante causam, ai sensi degli artt. 669-bis, 669-ter e 700 c.p.c., quale atto idoneo a impedire, se proposto nel termine di decadenza, l'inefficacia dell'impugnazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 APR. 2021
Lavoro
Atti di gestione e licenziamento nella somministrazione irregolare: l'art. 80-bis ha una portata innovativa?
Teresa Zappia
Tenuto conto del dato testuale dell'art. 38, comma 3 secondo periodo, d.lgs. n. 81/2015 il quale fa espresso riferimento a “tutti gli atti” di gestione del rapporto di lavoro, l'art. 80-bis d.l. n. 34/2020 non è...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 APR. 2021
Lavoro
Il rapporto di lavoro dei riders tra qualificazione, diritti sindacali ed azionabilità del ricorso ex art. 28 l. n. 300/70
Ilaria Dal Lago
Anche a voler qualificare i rapporti individuali di lavoro dei riders in termini di collaborazioni organizzate dal committente, il richiamo operato dall'art. 2, comma 1, d.lgs. n. 81/2015 alla disciplina del rapporto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi