Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2021
Lavoro
Corte di giustizia UE: licenziamento collettivo e applicazione di un regime meno vantaggioso per i lavoratori assunti con il Jobs Act
Elena Boghetich
La clausola 4 dell'Accordo Quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio deve essere interpretata nel senso che essa non osta a una normativa nazionale che estende un nuovo regime di tutela dei lavoratori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2021
Lavoro
La tutela di cui all'art. 9, comma 1, d.lgs. n. 23/2015: tra rigidità del criterio dimensionale e dubbi di costituzionalità della norma
Annachiara Lanzara
Il criterio di cui all'art. 9, comma 1, d.lgs. n. 23/2015 di determinazione dell'indennità risarcitoria non soddisfa il canone di adeguatezza di cui ai principi costituzionali (art. 3, comma 1, 4, 35 comma 1, e 117,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 APR. 2021
Lavoro
Se la quarantena Covid è imputabile ad una condotta colposa del lavoratore, l'assenza è ingiustificata ed il licenziamento è legittimo
Francesco Meiffret
In base ai principi di correttezza e buona fede il lavoratore subordinato deve adottare una condotta che non sia lesiva dell'interesse del datore di lavoro consistente nell'effettiva esecuzione della prestazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2021
Lavoro
Una fattispecie di interpretazione estensiva della responsabilità solidale ai sensi dell'art. 29 d.lgs. n. 276 del 2003
Enrico Zani
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 254/2017 ha statuito che la tutela solidale, ex art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276/2003, va estesa a tutti i livelli di decentramento. Il ragionamento seguito dalla Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2021
Lavoro
Licenziamento per giusta causa e protezione della salute del lavoratore ai tempi della pandemia: autotutela e stato di necessità
Federica Puglisi
Il Tribunale di Arezzo in composizione monocratica – all'esito della trattazione scritta del giudizio ai sensi dell'art. 83 comma 7 lett. h) d.l. n. 18/20 conv. l. n. 27/20 – respingeva l'opposizione del datore di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2021
Lavoro
Condotta antisindacale: illegittimità del recesso unilaterale del datore di lavoro dalla contrattazione collettiva nazionale e da quella integrativa aziendale
Martina Valentini
E' antisindacale la condotta del singolo datore di lavoro che recede unilateralmente dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dagli accordi di II livello, seppure con congruo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2021
Lavoro
Regolamento aziendale sullo sciopero: tutela della libertà economica o illegittima compromissione del diritto dei lavoratori?
Maria Teresa Crotti
L'attività volta a limitare i danni derivanti dallo sciopero è legittima, ma solo nella misura in cui non si risolva nella compromissione del diritto di sciopero.Il discrimine è da rinvenirsi nella tradizionale valutazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2021
Lavoro
Nullità del trasferimento d’azienda e obbligazione retributiva nelle more della riassuzione da parte del cedente
Ilaria Dal Lago
A seguito di dichiarazione giudiziale dell'illegittimità del trasferimento di ramo d'azienda e di condanna dell'(ex) cedente al ripristino del rapporto di lavoro, anche ammettendo che nel periodo intercorrente tra...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2021
Lavoro
L'obbligo vaccinale nell'alveo applicativo dell'art. 2087 c.c.
Paolo Patrizio
La permanenza dei ricorrenti nel luogo di lavoro comporterebbe per il datore di lavoro la violazione dell'obbligo di cui all'art. 2087 c.c. il quale impone al datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2021
Lavoro
Obbligatorietà dei vaccini: la competenza legislativa è statale
Isabella Seghezzi
La normativa volta a contrastare la diffusione del Covid 19 non ha introdotto un obbligo vaccinale per il personale sanitario, il cui mancato assolvimento determina inidoneità al lavoro. A prescindere dalla valutazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi