Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2021
Lavoro
Illegittimo il licenziamento per superamento del periodo di comporto se la malattia è causata da nocività delle mansioni o dell'ambiente di lavoro (mobbing)
Paolo Patrizio
In tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, le assenze del lavoratore per malattia non giustificano il recesso del datore di lavoro ove l'infermità dipenda dalla nocività delle mansioni o dell'ambiente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2021
Lavoro
Ctd: sostituzione della funzione aziendale o del singolo dipendente?
Teresa Zappia
Se il contratto a termine è stato stipulato per la sostituzione di un determinato dipendente, l'ulteriore e successiva esigenza sostitutiva dovuta all'assenza di un diverso lavoratore richiede la stipulazione di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2021
Lavoro
Nullità del licenziamento per g.m.o. per violazione del divieto della legge sull'emergenza Covid-19 e applicazione della tutela reale “piena”
Luigi Santini
E' affetto da radicale nullità, con conseguente applicabilità della tutela reale “piena” prevista dall'art.18, primo comma, St. lav. e dall'art. 2, d.lgs. n. 23/2015, il licenziamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2021
Lavoro
La Corte di giustizia su congedo parentale e discriminazione di genere
Elena Boghetich
Il diritto al congedo supplementare (ossia successivo a quello legale di maternità) riservato – da un CCNL - alle donne può rappresentare una discriminazione a danno degli uomini solamente nella misura in cui si...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2021
Lavoro
Lavoro interinale: l'effettiva temporaneità della missione quale “bussola” per la compatibilità della normativa nazionale con la direttiva CE 2008/104/CE
Teresa Zappia
L'art.5, § 5, direttiva CE 2008/104 deve essere interpretato nel senso che esso non osta ad una normativa nazionale che non limiti il numero di missioni successive che un medesimo lavoratore, tramite agenzia interinale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2020
Lavoro
La responsabilità del datore di lavoro per l'omessa adozione di misure volte a preservare l'integrità psico-fisica del lavoratore
Sabrina Apa
Laddove si versi in ipotesi di attività lavorativa divenuta pericolosa, la responsabilità del datore di lavoro-imprenditore ai sensi dell'art. 2087 c.c. non configura una ipotesi di responsabilità oggettiva e tuttavia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2020
Lavoro
Responsabilità solidale per gli obblighi da lavoro: cuius commoda eius et incommoda?
Teresa Zappia
Il collegamento economico-funzionale tra imprese dello stesso gruppo non incide sulla loro reciproca autonomia e non determina ex se l'estensione degli obblighi inerenti al rapporto di lavoro sussistente con una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2020
Lavoro
Licenziamento disciplinare senza rispetto del termine a difesa: tutela indennitaria debole
Maria Teresa Crotti
In tema di licenziamento disciplinare, la violazione del termine di cinque giorni tra la contestazione dell'addebito e il licenziamento integra una violazione di natura procedurale ex art. 7, St. lav., e rende operativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2020
Lavoro
Il Tribunale di Palermo: rider, lavoratori subordinati
Francesco Meiffret
Le piattaforme digitali sono da considerarsi imprese e non meri intermediari di servizi con la conseguenza che il rapporto di lavoro con i rider deve essere qualificato come subordinato ai sensi dell'art. 2094 c.c....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2020
Lavoro
Sospensione dei termini di cui al Decreto “Cura Italia” e impugnazione stragiudiziale del licenziamento
Riccardo Maraga
La sospensione dei termini ex art. 83 d.l. n. 18/2020 durante il periodo emergenziale si applica anche al termine di impugnazione stragiudiziale del licenziamento ex art. 6 l. n. 604/1966.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi