Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2020
Lavoro
Lavoro agile in stato di emergenza epidemiologica da Covid-19
Stefano Lapponi
Il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. deve essere proposto, anche in caso di domanda cautelare ante causam, indicando le conclusioni che saranno oggetto della successiva domanda di merito”. Nel caso di Lavoro Agile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2020
Lavoro
Licenziamento disciplinare senza rispetto del termine a difesa: tutela indennitaria forte
Maria Teresa Crotti
Nel caso di licenziamento disciplinare irrogato in violazione della procedura ex art. 7 dello Statuto lavoratori, senza attendere le giustificazioni scritte del lavoratore, si applica il regime indennitario cd. forte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2020
Lavoro
Licenziamento disciplinare senza rispetto del termine a difesa: tutela indennitaria forte
Maria Teresa Crotti
Nel caso di licenziamento disciplinare irrogato in violazione della procedura ex art. 7 dello Statuto lavoratori, senza attendere le giustificazioni scritte del lavoratore, si applica il regime indennitario cd. forte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2020
Lavoro
Il rifiuto di nominare nel Comitato COVID-19 lavoratori RSA e RLS costituisce comportamento antisindacale
Giovanni Guarini
Il carattere vincolante del Protocollo 14 marzo 2020 e la sua forza precettiva (al fine di costituire possibile parametro di antisindacalità della condotta che ad esso non si sia correttamente conformata) deriva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2020
Lavoro
Tribunale di Roma: il criterio predominante per determinare l'indennità a seguito di licenziamento illegittimo rimane l'anzianità di servizio
Francesco Meiffret
Anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale dell'8 novembre 2018, n. 194, il criterio cardine per determinare l'indennizzo nel caso di licenziamento illegittimo è costituito dall'anzianità di servizio....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2020
Lavoro
Interpretazione delle clausole dei contratti collettivi. Rilevanza della regola di cui all'art. 1363 c.c. (interpretazione complessiva delle clausole)
Sabrina Apa
In materia di interpretazione di clausole della contrattazione collettiva assume preminente rilievo il canone interpretativo dettato dall'art. 1363 c.c. (interpretazione complessiva delle clausole) atteso che - la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2020
Lavoro
La prescrizione dei crediti retributivi dopo le modifiche dell'art. 18, St. lav.: un ritorno al passato?
Teresa Zappia
Le modifiche dell'art. 18 l. n. 300 del 1970, successive all'entrata in vigore della l. n. 92 del 2012, non incidono sulla stabilità del rapporto di lavoro, sicché, ove siano state svolte mansioni di livello superiore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 AGO. 2020
Lavoro
Bilanciamento tra diritto all'assegnazione della sede più vicina al domicilio della persona da assistere ed esigenze organizzative della P.A.
Sabrina Apa
In tema di rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. è necessario non solo che il posto al quale il pubblico dipendente aspira ad essere assegnato sia vacante ma che esso sia anche “disponibile” in quanto il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 AGO. 2020
Lavoro
Crediti di lavoro: non si applica l'art. 1284, comma 4, c.c.
Marta Filippi
La disciplina di cui all'art. 1284, comma 4, c.c., trova applicazione esclusivamente nei casi di inadempimento di obbligazioni di fonte contrattuale e non nei confronti dei crediti da lavoro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 AGO. 2020
Lavoro
Attenuante del concorso della vittima nell'omicidio per violazione di norme sulla sicurezza: discutibile la violazione dell'art. 3 Cost.
Teresa Zappia
In forza del principio “ubi eadem legis ratio, ibi eadem legis dispositio”, la sostanziale identità, sotto il profilo oggettivo e teleologico, degli artt. 589 e 589-bis c.p., giustifica la questione di legittimità...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi