Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2020
Lavoro
Estensione del principio di irriducibilità della retribuzione ed effetti sulla disponibilità del trattamento retributivo a mansioni immutate
Ilaria Dal Lago
In relazione al profilo retributivo si pone la medesima esigenza di protezione del lavoratore tanto nell'ipotesi di esercizio (legittimo) dello ius variandi quanto nell'ipotesi in cui le mansioni rimangano immutate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2020
Lavoro
Condizioni “stressogene” sul luogo di lavoro: quando il dipendente è concorrente e non esclusivamente vittima
Teresa Zappia
Il concorso del lavoratore nella creazione e/o nel mantenimento di una situazione di conflittualità nell'ambiente di lavoro esclude l'applicabilità dell'art. 2087 c.c., non essendo il pregiudizio asseritamente patito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 AGO. 2020
Lavoro
L'opzione nel patto di non concorrenza
Francesco Pedroni
n fattispecie di patto di non concorrenza soggetto a opzione, considerata la struttura tipica dell'opzione prevista dall'ordinamento, la parte contrattuale vincolata all'opzione, ossia alla propria dichiarazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2020
Lavoro
Poteri datoriali e diritti del lavoratore nella disciplina del lavoro agile all'epoca del Covid-19
Gabriele Allieri
Nel contesto della disciplina emergenziale dettata per il contenimento del contagio da Covid-19, accertata la sussistenza delle condizioni per ricorrere al lavoro agile, e fermo restando il potere d'iniziativa imprenditoriale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2020
Lavoro
L'inadempimento dell'obbligo di sicurezza, accertato con criteri civilistici, fa venir meno lo scudo del parziale esonero
Andrea Rossi
In tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la disciplina prevista dal d.P.R. n. 1124 del 1965, artt. 10 e 11, deve essere interpretata nel senso che l'accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2020
Lavoro
Applicabilità della tutela reintegratoria attenuata in caso di licenziamento disciplinare non preceduto dalla contestazione dell'addebito
Luigi Santini
In tema di licenziamento disciplinare, il radicale difetto di contestazione dell'infrazione determina l'inesistenza dell'intero procedimento, e non solo l'inosservanza delle norme che lo disciplinano, con conseguente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2020
Lavoro
Pubblico impiego contrattualizzato: termine quinquennale di prescrizione per differenze retributive e principio di non discriminazione
Paolo Laguzzi
Nell'impiego pubblico contrattualizzato, la domanda con la quale il dipendente assunto a tempo determinato, invocando il principio di non discriminazione nelle condizioni di impiego, rivendica il medesimo trattamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2020
Lavoro
Assicurazione sociale: la malattia da mobbing è indennizzabile
Teresa Zappia
In materia di assicurazione sociale, debbono ritenersi indennizzabili tutte le malattie di natura fisica o psichica la cui origine sia riconducibile al rischio del lavoro, sia che essa riguardi la lavorazione, sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2020
Lavoro
Pubblico impiego: rapporto tra durata della sospensione disciplinare dal sevizio e procedimento penale
Francesco Meiffret
In tema di pubblico impiego il termine finale della sospensione del procedimento disciplinare avente oggetto fatti per i quali si procede anche penalmente coincide necessariamente con la pronuncia, sempre in sede...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2020
Lavoro
Somministrazione irregolare della prestazione lavorativa e costituzione di un rapporto di lavoro subordinato. Canoni interpretativi
Nicola Antonio Nicoletti
L'azione spiegata dal ricorrente è fondata su di una precisa causa petendi, ossia l'illiceità dell'appalto in esecuzione del quale ha lavorato, e questa causa petendi postula un'indagine che non può che riguardare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi