Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2020
Lavoro
La “svalutazione” del vizio formale oltre i confini generali dell'art. 7, st. lav.
Teresa Zappia
Alla luce della generale “svalutazione” dei vizi formali, afferenti la mera omissione e/o irregolarità dell'iter procedimentale in materia di licenziamento disciplinare, la tutela indennitaria c.d. “debole” di cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 APR. 2020
Lavoro
Sopravvenuta inabilità fisica al lavoro: i ragionevoli accomodamenti dell'impresa e il limite dell'intangibilità della posizione dei colleghi
Annachiara Lanzara
Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo di lavoratore divenuto parzialmente inabile allo svolgimento della prestazione di lavoro, il datore di lavoro, in sede di prova dell'impossibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2020
Lavoro
Contratto di collaborazione autonoma e regime decadenziale ex art. 32, l. n. 183 del 2010
Maddalena Ciccone
Quando un rapporto di collaborazione autonoma si risolve per effetto della manifestazione di volontà del collaboratore di voler recedere dal rapporto, ovvero cessa per la sua naturale scadenza, l'azione per l'accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2020
Lavoro
Legittimo il licenziamento fondato su comportamenti illeciti documentati da un investigatore privato
Francesca Siccardi
Se il datore di lavoro abbia notizia di condotte del dipendente che possano integrare non solo violazione dei doveri nascenti dal contratto, ma anche illecito civile, amministrativo o penale, è legittimato a incaricare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2020
Lavoro
Conversione giudiziale dei contratti a termine e ambito di applicazione del nuovo regime di tutela dei licenziamenti previsto dal d.lgs. n. 23 del 2015
Ilaria Dal Lago
Il nuovo regime di tutela dei licenziamenti di cui al d.lgs. n. 23 del 2015 non trova applicazione ai contratti di lavoro a termine stipulati prima del 7 marzo 2015...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Lavoro
I termini decadenziali nel caso di più contratti illegittimi succedutisi continuativamente
Corrado Di Mattina
Ai fini del termine di decadenza dell'azione giudiziaria ex l. n. 183 del 2010, in presenza di pluralità di contratti a progetto o qualificati di consulenza, stipulati tra le parti senza soluzione di continuità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAR. 2020
Lavoro
Esclusa la responsabilità civile del somministratore per fatto illecito commesso dal lavoratore somministrato in danno dell'utilizzatore
Andrea Rossi
L'agenzia di somministrazione non è responsabile, ai sensi dell'art. 2049, c.c., per fatti illeciti compiuti dal lavoratore somministrato nell'ambito della missione in danno dell'utilizzatore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2020
Lavoro
Sul diritto agli scatti biennali dei docenti a tempo determinato
Marta Filippi
A seguito della contrattualizzazione del lavoro pubblico, ai docenti assunti con reiterati contratti a termine, il cui rapporto di servizio si interrompe tra un incarico e l'altro, non possono essere riconosciuti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2020
Lavoro
Ragioni sostitutive nelle strutture organizzative complesse
Francesco Baldi
L'apposizione del termine per "ragioni sostitutive" è legittima se l'enunciazione dell'esigenza di sostituire lavoratori assenti, da sola insufficiente ad assolvere l'onere di specificazione delle ragioni stesse,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2020
Lavoro
La disciplina del lavoro subordinato applicabile alle collaborazioni ex art. 2, d.lgs. n. 81 del 2015, comprende anche quella sui licenziamenti?
Luigi Di Paola
Ai rapporti di collaborazione di cui all'art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015, pur non riconducibili ad un “tertium genus” intermedio tra lavoro autonomo e subordinazione, si applica la disciplina del rapporto di lavoro...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi