Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2024
Lavoro
Rapporto di lavoro e pluridatorialità: quando può considerarsi configurato l’unitario centro di imputazione di interessi?
Roberta Rainone
Con la sentenza in commento il Tribunale di Palermo si pronuncia sulle conseguenze connesse alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento per motivo oggettivo in presenza di un unico rapporto di lavoro con una pluralità di datori. Le motivazioni articolate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2024
Lavoro
Danno da usura psico-fisica: per la determinazione del risarcimento si applicano le Tabelle milanesi per la liquidazione del danno non patrimoniale
Domenico Tambasco
La sentenza in commento introduce un innovativo criterio di quantificazione del danno da usura psico-fisica, ancorandolo per la prima volta ai parametri indicati dalle Tabelle milanesi per la “sofferenza soggettiva” da inabilità temporanea. Il risarcimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2024
Lavoro
Trasferimento d'azienda: la vicenda Alitalia alla Corte costituzionale
Roberto Bellè
Nel trasferimento dell'azienda “aviation” da Alitalia alla società SAI si aggiunge un nuovo elemento, consistente nella disposizione di interpretazione autentica dell'art. 56, co. 3-bis, d.lgs. 270/1999 introdotta con l'art. 6 d.l. n. 131/2022, conv. con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2024
Lavoro
Cambio di appalto: illegittimo l’obbligo di assunzione se condizionato alla domanda di ammissione a socio da parte della società cooperativa subentrante
Maurizio Polato
Dopo essere stati licenziati dall'impresa appaltatrice di un appalto di servizi cessato, i ricorrenti sono stati invitati a presentare domanda di ammissione come soci della nuova cooperativa subentrante per poter essere assunti, condizione che hanno rifiutato....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2024
Lavoro
Licenziamento e utilizzo dei permessi ex L. 104/1992: fruibili anche in funzione compensativa delle energie fisiche e mentali impiegate dai dipendenti caregiver
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
Nelle giornate di fruizione dei permessi di cui alla L. 104/1992 il lavoratore non deve necessariamente trascorrere la totalità del tempo corrispondente all'orario di lavoro a svolgere attività di assistenza e cura del disabile ma gli è consentito altresì recuperare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 SET. 2024
Lavoro
Contratto a tempo parziale: per il datore vige l’obbligo della predeterminazione dell’orario di lavoro del turnista
Gabriele Allieri
La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sul contratto a tempo parziale e, in particolare, sulle modalità con cui le parti devono individuare la collocazione temporale della prestazione. Nel far ciò, pur applicando la disciplina normativa previgente di cui al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2024
Lavoro
Licenziamento per giusta causa: legittimo se il dipendente offende l’azienda tramite un post pubblicato sul proprio profilo Facebook
Emanuele Licciardi
Elena Dongellini
Il licenziamento del dipendente che, in un post su Facebook, qualifica in modo dispregiativo il proprio datore di lavoro, utilizzando termini lesivi dell'immagine dello stesso, è legittimo poiché tale condotta è diffamatoria e integra gli estremi della giusta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2024
Lavoro
Risarcimento del danno da demansionamento e dequalificazione: ai fini probatori è richiesta l’allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio
Simone Zaccaria
Il presente contributo offre uno spunto di riflessione sul consolidato orientamento giurisprudenziale per il quale non viene riconosciuto il risarcimento del danno da dequalificazione professionale in assenza di specifici elementi probatori.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 AGO. 2024
Lavoro
Impresa familiare: la Consulta estende al convivente di fatto la disciplina a tutela del lavoro prestato, riconoscendo prerogative patrimoniali e partecipative
Paolo Patrizio
La Corte costituzionale, con sentenza n. 148, depositata il 25 luglio 2024, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 230-bis, comma 3, c.c., nella parte in cui non include anche il «convivente di fatto» tra i familiari che collaborano nell'impresa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2024
Lavoro
Retribuzioni e contributi negli appalti: delimitazione della natura retributiva del credito ai fini della responsabilità solidale del committente
Teresa Zappia
Non ogni indennità che trovi causa nel rapporto di lavoro può essere ricondotta ai crediti di “natura retributiva” di cui all'art. 29 d.lgs. n. 276/2003.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi