Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2017
Lavoro
Il diritto dell’agente alla provvigione: le “circostanze imputabili al preponente” e le “circostanze attribuibili al preponente”
Alberto Venezia
La clausola contrattuale che preveda il rimborso parziale della provvigione percepita in caso di parziale mancata esecuzione del contratto è in linea con le previsioni dell'art. 11, paragrafi 2 e 3, della Direttiva...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2017
Lavoro
Conseguenze della nullità del contratto a chiamata
Stefano Costantini
L'art. 14 D.Lgs. n. 81/15 fa espresso divieto di concludere contratti di lavoro intermittente per i datori di lavoro che non abbiano provveduto alla valutazione dei rischi, con la conseguenza che, ove il datore non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2017
Lavoro
Interruzione del termine di prescrizione dell’azione di impugnazione del licenziamento. Il mutamento d’indirizzo della Corte di Cassazione
Maddalena Ciccone
Il termine di prescrizione dell'azione di annullamento del licenziamento è validamente interrotto dal solo deposito del ricorso introduttivo del giudizio nella cancelleria del giudice adito, senza che, a tali fini,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2017
Lavoro
Licenziamento illegittimo dell’apprendista nel periodo formativo e applicabilità delle tutele per i lavoratori subordinati a tempo indeterminato
Marcella de Trizio
Il contratto di apprendistato, pur nel regime normativo di cui alla L. n. 25/1955, è un rapporto di lavoro a tempo indeterminato bi-fasico, nel quale la prima fase è contraddistinta da una causa mista (al normale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2017
Lavoro
Congedo straordinario per assistenza disabile e abuso del diritto
Giovanni Guarini
In tema di tutela della disabilità l'uso del diritto non conforme alla sua funzione configura un abuso del diritto e sussiste, nei confronti dell'Ente di previdenza erogatore del trattamento economico, un'indebita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 AGO. 2017
Lavoro
Responsabilità dell’appaltatore per omessa informazione sui rischi specifici nei confronti del subappaltatore
Aldo De Matteis
L'appaltatore, che non abbia svolto ingerenza nell'opera del subappaltatore, non è tenuto a fornirgli informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2017
Lavoro
Obbligo di repêchage nell’ambito del “gruppo” d’impresa e capacità professionale specifica del lavoratore
Maria Teresa Crotti
Non assolve all'obbligo del repêchage il datore di lavoro che offra al lavoratore licenziando un trasferimento presso una sede di un'altra società del “gruppo”, in quanto quest'ultimo è rilevante sotto il profilo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2017
Lavoro
Tempestività della contestazione disciplinare
Daniela Bracci
Non è tardiva la contestazione disciplinare di presunti comportamenti illeciti del lavoratore risalenti a mesi prima, se avvenuta sulla base di una verifica casuale che l'azienda dimostri di non aver avuto motivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2017
Lavoro
La modificabilità del contratto individuale ad opera della contrattazione aziendale e collettiva
Paolo Patrizio
La natura di fonti esterne di regolamentazione del rapporto di lavoro degli accordi collettivi fa sì che questi non possano modificare il contratto individuale in quanto non sono incorporati nello stesso.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2017
Lavoro
Illegittimità del licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica basato esclusivamente sulla certificazione del medico dell'azienda
Francesco Meiffret
La sola valutazione del medico del lavoro non costituisce elemento sufficiente per giustificare l'intimazione di un licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi