Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2017
Lavoro
Art. 18 post riforma Fornero: i confini della reintegrazione nel licenziamento collettivo illegittimo
Andrea Melchiorri
L'incompletezza della comunicazione finale del procedimento di licenziamento collettivo di cui all'art. 4, comma 9, della Legge 23 luglio 1991, n. 223, costituisce una “violazione delle procedure” previste dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2017
Lavoro
Il complesso meccanismo della modifica del CCNL applicabile: tra vincolo associativo, condotta antisindacale e contrattazione individuale
Matteo Verzaro
Costituisce condotta antisindacale la violazione dell'accordo, concluso per fatti concludenti a livello sia collettivo sia individuale, con il quale è stato recepito il CCNL da applicare ai lavoratori e, con esso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2017
Lavoro
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo "organizzativo": la fattispecie
Giuseppe Santoro-Passarelli
Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l'andamento economico negativo dell'azienda non costituisce un presupposto fattuale che il datore di lavoro debba necessariamente provare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2017
Lavoro
Fondo pensione chiuso preesistente e modifiche statutarie introdotte con successivi accordi collettivi incidenti sul diritto pensionistico in via di maturazione
Gabriele Livi
Le disposizioni dei contratti collettivi non si incorporano nel contenuto dei contratti individuali, dando luogo a diritti quesiti sottratti al potere dispositivo delle organizzazioni sindacali, ma operano dall'esterno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 DIC. 2016
Lavoro
Il nesso causale nelle malattie multifattoriali
Aldo De Matteis
Le presunzioni legali della tabella delle malattie professionali si applicano anche alle malattie multifattoriali in essa previste.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2016
Lavoro
Codatorialità nei licenziamenti delle imprese di gruppo: identificazione del datore di lavoro e rito Fornero
Sabrina Apa
Il rito Fornero, di cui all'art. 1, commi 47 e ss., L. n. 92/2012, è applicabile anche alle impugnazioni di licenziamento in cui si controverta dell'esatta identificazione del datore di lavoro. Invero, il comma 47...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 DIC. 2016
Lavoro
Il licenziamento con un SMS è efficace
Marco Sartori
Il licenziamento intimato tramite SMS può essere assimilato, con riferimento allo strumento utilizzato per veicolare la dichiarazione di recesso dal datore di lavoro al lavoratore, al licenziamento intimato tramite...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2016
Lavoro
Licenziamento per GMO: la legittimità della scelta datoriale ed i limiti costituzionali al sindacato giurisdizionale
Gianpiero Belligoli
Il controllo giurisdizionale del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, per non sconfinare in valutazioni di merito che si sovrappongano a quelle dell'imprenditore (la cui autonomia è garantita ex art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2016
Lavoro
I controlli difensivi e le procedure garantiste dell'art. 4 St.Lav.
Vittorio De Luca
Elena Cannone
Il datore di lavoro non può liberamente utilizzare impianti e apparecchiature di controllo per qualsiasi finalità (di tutela dei beni aziendali, di accertamento e prevenzione dei comportamenti illeciti dei dipendenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2016
Lavoro
Il calcolo del danno differenziale nel sistema bipolare di risarcimento del danno
Andrea Rossi
Nel sistema bipolare di risarcimento del danno, la liquidazione del danno-conseguenza in favore della vittima dell'infortunio (in precedenza indennizzato dall'INAIL) deve avvenire per poste omogenee, senza poter...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi