Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2016
Lavoro
Ius resistentiae: la linea di demarcazione tra i doveri di diligenza e obbedienza contrattuale
Francesco Baldi
L'impiegato che esegua prestazioni di lavoro, ben sapendo che le stesse sono orientate ad arrecare pregiudizio al proprio datore di lavoro, senza l'osservanza del prescritto obbligo di fedeltà, può essere licenziato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2016
Lavoro
Per una teoria unitaria sulla decorrenza della prescrizione civile nei diritti nascenti in situazioni lungolatenti
Aldo De Matteis
Il diritto al risarcimento del danno da parte di chi assume di aver contratto patologie causate da HBV, HCV o HIV per fatto doloso o colposo di un terzo è soggetto al termine di prescrizione quinquennale, che decorre,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2016
Lavoro
La tutela dei lavoratori in caso di cessione di ramo d'azienda e contratto d'appalto
Sabrina Apa
Configura elemento costitutivo della cessione di ramo d'azienda prevista dall'art. 2112 c.c., anche nel testo modificato dall'art. 32, D.Lgs. n. 276 del 2003, l'autonomia funzionale del ramo ceduto, ovvero la capacità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2016
Lavoro
Licenziamento individuale di personale omogeneo e fungibile e conformità dei criteri di scelta ex L. 223/91
Luigi Santini
In caso di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, in caso di personale omogeneo e fungibile, al fine della individuazione in concreto di criteri obiettivi che consentano di ritenere la scelta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2016
Lavoro
I contratti acausali di Poste: le Sezioni Unite
Roberta Cosio
Le assunzioni a tempo determinato effettuate da imprese concessionarie di servizi nel settore poste, che presentino i requisiti specificati dal comma 1-bis dell'art. 2 del decreto legislativo n. 368 del 2001, non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 AGO. 2016
Lavoro
Lavorazione principale, complementare e sussidiaria nella tariffa dei premi INAIL
Andrea Rossi
Ai fini della determinazione dei premi dovuti dalle imprese all'INAIL e della classificazione delle lavorazioni, ove un'impresa svolga più lavorazioni, il Giudice del merito deve in concreto accertare, tra le lavorazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2016
Lavoro
Il principio di proporzionalità nell'accertamento giudiziale della legittimità del licenziamento disciplinare
Elvira Sessa
Ove sia in contestazione la legittimità di un licenziamento disciplinare, il giudice, dopo aver in primo luogo accertata la sussistenza del fatto addebitato, è tenuto a valutare, anche d'ufficio, la proporzionalità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 AGO. 2016
Lavoro
Insussistenza del fatto non rilevante disciplinarmente nel licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo
Gaetano Giannì
In caso di licenziamento disciplinare, la completa irrilevanza giuridica del fatto equivale alla sua insussistenza materiale e dà perciò luogo alla reintegrazione ai sensi dell'art. 18, quarto comma, legge 300/1970....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2016
Lavoro
Trasferimento d'azienda e appalti labour intensive
Daniela Bracci
È configurabile il trasferimento di un ramo d'azienda pure nel caso in cui la cessione abbia ad oggetto anche solo un gruppo di dipendenti dotati di particolari competenze, che siano stabilmente coordinati ed organizzati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2016
Lavoro
La discriminazione al momento della costituzione del rapporto di lavoro
Marco Proietti
Ai sensi degli artt. 2 e 3, D.lgs. 216/2003, è discriminatorio il comportamento del datore di lavoro (in quanto contrario ai principi di proporzionalità e ragionevolezza nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi