Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2024
Penale
Impugnazione depositata a mezzo PEC: valida la firma digitale apposta dal software Aruba
Carmelo Minnella
E' privo di sottoscrizione digitale l'atto di impugnazione laddove per l'apposizione della firma si utilizzi un software diverso da quelli riconosciuti come validi da parte del sistema informatico in uso all'ufficio giudiziario destinatario?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2024
Penale
Edificare la responsabilità dell'ente su condotte riferibili esclusivamente alla persona fisica è un errore giuridico
Ciro Santoriello
La decisione della Cassazione affronta il tema della c.d. colpa di organizzazione, quale principale presupposto per la sussistenza della responsabilità dell'ente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2024
Penale
I commenti negativi su un ristorante integrano i “mezzi fraudolenti” previsti dall’art. 513 c.p.?
Francesco Agnino
La Suprema Corte, con la pronuncia n. 1982 depositata il 17 gennaio scorso, si è occupata di stabilire se i commenti denigratori rivolti agli avventori di un ristorante integrano i “mezzi fraudolenti” che turbano l'esercizio di una attività commerciale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2024
Penale
Riela c. Italia: la Corte europea condanna l’Italia per standard inadeguati di cure mediche in carcere
Veronica Manca
Nel caso Riela c. Italia, la Corte EDU conferma la propria giurisprudenza in materia di tutela del diritto alla salute, ribadendo l'obbligo da parte dello Stato di assicurare cure adeguate per le condizioni di salute dei detenuti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2024
Penale
Maltrattamenti ed aggravante della commissione in presenza di un minore
Francesco Agnino
La Corte di cassazione con la pronuncia n. 1749 depositata il 15 gennaio 2024, offre importanti precisazioni in tema di successioni di leggi nel tempo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2024
Penale
La vicenda estintiva del rapporto fiduciario: la Cassazione delinea gli elementi distintivi dell’atto di revoca
Luigi Palmieri
Nel decisum in commento la Suprema Corte ha evidenziato come la nomina (ex art. 96 c.p.p.) e l'atto di revoca (ex art. 107 c.p.p.) devono imprescindibilmente esprimere la chiara (e non equivoca) volontà della parte di nominare e revocare il difensore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 GEN. 2024
Penale
Non è causa di inammissibilità dell'atto l'apposizione della sottoscrizione digitale sulla prima pagina
Paolo Grillo
La Cassazione, con la sentenza che oggi vi proponiamo, ritorna sullo spinoso tema dei requisiti essenziali degli atti redatti in formato digitale. Ancora una volta è oggetto d'attenzione la sottoscrizione digitale che, come tutti sappiamo, deve necessariamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2024
Penale
Traffico di influenze e mediazione onerosa: precisati i caratteri dell’accordo
Francesco Agnino
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata di stabilire quali caratteri devi presentare l'accordo di mediazione onerosa perché assuma penale rilevanza.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2024
Penale
Il contumace restituito nel termine per impugnare ha diritto alla rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello?
Natalia Rombi
L'imputato contumace restituito nel termine per impugnare ha diritto alla rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello? Il giudice ha il potere di sindacare la richiesta dell'imputato ed eventualmente entro quali limiti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GEN. 2024
Penale
Gli elementi di prova relativi alla sussistenza della circostanza aggravante dell’agevolazione mafiosa
Gaetano Bonifacio
La Corte di cassazione, ai fini di valutazione della sussistenza della circostanza aggravante dell'agevolazione mafiosa, ritiene quali elementi di prova fondamentali le indagini storico sociologiche riferite alla diffusione e all'incidenza sulla popolazione del...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi