Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2023
Penale
Riciclaggio e frode informatica
Ranieri Razzante
La Suprema Corte è stata chiamata a risolvere la questione della qualificazione giuridica del delitto di riciclaggio distinguendolo dal concorso in frode informatica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2023
Penale
Legittima la convalida dell’arresto in assenza di relazione orale dell’ufficiale di polizia giudiziaria
Costantino De Robbio
La questione affrontata dalla pronuncia in esame si concentra sulla possibilità di celebrare validamente l'udienza di convalida dell'arresto in caso di mancanza della relazione orale dell'ufficiale di polizia giudiziaria che ha proceduto all'atto.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 OTT. 2023
Penale
I presupposti per l’uso dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi
Luigi Giordano
Procedimento “stralciato” dopo il 31 agosto 2020: quali sono i presupposti per l'utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni eseguite in quello originario?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2023
Penale
Inoppugnabile per l’imputato l’atto che dichiara l’ammissibilità dell’appello proposto dalla parte civile
Antonella Marandola
Nella pronuncia in commento, la Suprema Corte si è occupata di stabilire se è ammissibile l'impugnazione proposta dall'imputato avverso l'ordinanza di ammissibilità emessa dal giudice penale a fronte del gravame proposto dalla parte civile ai sensi dell'art. 573...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2023
Penale
L’accertamento dell’effettiva instaurazione del rapporto professionale tra imputato e difensore
Andrea Conti
La sentenza in commento – nel contesto normativo antecedente all'entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Riforma Cartabia) – pone l'attenzione su come debbano essere interpretati gli indici sintomatici di cui all'art. 420-bis, comma 2, c.p.p....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2023
Penale
Le Sezioni unite risolvono il conflitto sul criterio per calcolare la pena del reato ostativo in seguito a scioglimento del cumulo materiale temperato
Veronica Manca
Silvia Bulighin
La questione affrontata dalla Suprema Corte involge il tema del criterio da applicarsi per determinare la pena in espiazione a seguito dello scioglimento di un cumulo materiale cui sia stato applicato il criterio moderatore di cui all'art. 78 c.p. e che comprenda...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2023
Penale
A quale PEC va inviata la richiesta di riesame?
Carmelo Minnella
E’ valida la richiesta di riesame se la PEC è inviata ad uno degli indirizzi attribuiti all’ufficio competente dal provvedimento del DGSIA?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2023
Penale
Riforma Cartabia: decorsi i novanta giorni dall'entrata in vigore, immediata declaratoria di improcedibilità se manca la querela
Aldo Natalini
La questione esaminata dalla decisione qui annotata riguarda l'epilogo decisorio da assumere nei procedimenti per reati divenuti procedibili a querela a seguito dell'entrata in vigore della riforma Cartabia (30 dicembre 2022) e decisi dopo il decorso del termine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2023
Penale
L'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto al reato di lesione personale colposa grave
Megi Trashaj
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte ha risposto alla seguente domanda: a fronte dell'accertamento della sussistenza del reato di lesione personale colposa grave, è applicabile a beneficio dell'imputato la causa di esclusione della punibilità per particolare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2023
Penale
Appello inammissibile se per il software della cancelleria manca la firma digitale nell’atto di impugnazione
Carmelo Minnella
Le questioni esaminate risultano le seguenti: 1) qualora la cancelleria del giudice a quo attesti la mancanza di firma digitale nell'atto di impugnazione, l'appello è inammissibile? 2) Può il difensore, per salvare il gravame dalla massima sanzione processuale,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi