Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2021
Penale
La configurabilità dei reati di falso in relazione alle autodichiarazioni Covid-19
Lorenzo Cattelan
Le false dichiarazioni contenute nel modulo di autocertificazione richiesto per giustificare i propri spostamenti in relazione alle misure di contenimento del contagio da Covid-19 non integrano la fattispecie di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2021
Penale
Violazione della normativa antinfortunistica e responsabilità dell'ente: l'interesse della società può configurarsi anche con una sola trasgressione
Ciro Santoriello
In tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche per il reato di lesioni colpose con violazione della normativa antinfortunistica, il criterio di imputazione oggettiva dell'interesse può sussistere anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2021
Penale
Ancora in tema di captatore informatico: i limiti di impiego del Trojan tra questioni sostanziali e procedurali
Wanda Nocerino
In tema di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni mediante installazione di un captatore informatico (Trojan), la riforma introdotta dal d.lgs. n. 216/2017 si applica a far data dal 1 settembre 2020, con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2021
Penale
Il “collage” della Cassazione sugli istituti dell'ispezione e dell'accertamento tecnico irripetibile in materia ambientale
Gennaro Iannotti
La particolarità degli accertamenti richiesti in tema di reati ambientali richiede modalità operative talvolta particolarmente complesse, che giustificano l'adozione di provvedimenti articolati, i quali, facendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2021
Penale
Assoluta autonomia fra impugnazione dell'ente e della persona fisica imputata
Ciro Santoriello
Nell'ambito del procedimento nei confronti delle persone giuridiche, l'art. 587, comma 1, c.p.p., che consente al coimputato non impugnante di partecipare al procedimento di impugnazione promosso da altro imputato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2021
Penale
Ancora in tema di captatore informatico: i limiti di impiego del Trojan tra questioni sostanziali e procedurali
Wanda Nocerino
In tema di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni mediante installazione di un captatore informatico (Trojan), la riforma introdotta dal d.lgs. n. 216/2017 si applica a far data dal 1° settembre 2020, con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 APR. 2021
Penale
L'abuso della qualità dell'agente e il dissenso del soggetto passivo nei reati di violenza sessuale ed induzione indebita
Lorenzo Cattelan
In tema di violenza sessuale, l'abuso di autorità presuppone una posizione di preminenza che l'agente strumentalizza per costringere il soggetto passivo a compiere o subire atti sessuali. Nell'induzione indebita...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2021
Penale
Il cerchio si stringe intorno alla confisca urbanistica senza condanna: la Cassazione interviene su un caso di lottizzazione abusiva negoziale
Gennaro Iannotti
In presenza di una lottizzazione abusiva solo negoziale, il giudice del merito è tenuto ad accertare in fatto non solo se, sotto il profilo del principio di proporzionalità, la confisca costituisca l'unica misura...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2021
Penale
Il rifiuto di esibire le scritture contabili equivale al loro occultamento
Laura Bellanova
La Corte di Cassazione chiarisce quando la condotta del contribuente sottoposto a controllo fiscale integra gli estremi del delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili previsto e punito all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2021
Penale
La configurabilità dell'abuso di ufficio per l'esercizio di un potere astrattamente discrezionale, ma in concreto vincolato
Bartolomeo Romano
L'abuso di ufficio è configurabile non solo nel caso in cui la violazione di una specifica regola di condotta sia connessa all'esercizio di un potere già in origine previsto dalla legge come del tutto vincolato,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi