Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Penale
La Cassazione ha escluso la possibilità di applicare l’art. 131-bis c.p. anche alla responsabilità dell’ente
Francesca Saveria Sofia
La questione affrontata dalla Suprema Corte involge l'eventuale applicazione della causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p. alla responsabilità amministrativa dell'ente per i fatti commessi nel suo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2024
Penale
Sul “nuovo” procedimento per la trattazione del ricorso per cassazione
Luigi Giordano
Partendo dall'analisi di un caso in cui il giudizio di appello avverso la sentenza emessa a seguito di rito abbreviato era stato trattato secondo le regole della disciplina emergenziale e definendo quale disciplina bisogna seguire nella definizione del ricorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Penale
Firme elettroniche negli atti processuali: ammissibili solo se l’autorità giudiziaria dispone di adeguati sistemi informatici
Carmelo Minnella
Nonostante il Regolamento UE n. 910/2014 stabilisca che la firma elettronica non possa essere privata dei propri effetti giuridici per l'unica circostanza di essere redatta in tale forma, gli Stati membri conservano la facoltà di prevedere requisiti procedurali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2024
Penale
Riduzione della pena inflitta in rito abbreviato per mancata proposizione dell’impugnazione
Raffaello Magi
E poteri del giudice dell’esecuzione. La Cassazione esclude la concedibilità della pena sospesa in conseguenza della riduzione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 DIC. 2024
Penale
In assenza di dolo non costituisce diffamazione l’invio di messaggi lesivi della reputazione altrui su Messenger
Ilenia Alagna
Per la Cassazione è necessario che il mittente sappia che all'account che utilizza per l'invio dei messaggi, abbia accesso una moltitudine di soggetti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Penale
Screenshots di messaggi whatsapp: inutilizzabili senza l’acquisizione con le forme dell’art. 254 c.p.p.
Francesco Agnino
La Suprema Corte si occupa di stabilire le modalità con le quali acquisire i messaggi di whatsapp.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2024
Penale
Al vaglio della Consulta le norme che regolano i c.d. “liberi sospesi” e i tempi di decisione delle misure alternative
Veronica Manca
Il Tribunale di Bergamo (in funzione di Giudice dell'Esecuzione) ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale di una serie di disposizioni che regolano la sospensione dell'esecuzione penale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2024
Penale
La natura della circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio etnico o razziale
Stefano Berni Canani
La Suprema Corte di cassazione riconosce natura “privilegiata” alla circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio etnico, nazionale, razziale o religioso e ribadisce la legittimità costituzionale di tale categoria giuridica.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2024
Penale
Anche i tatuaggi dei familiari possono essere messaggi criptici per l’esterno al 41-bis
Veronica Manca
La Prima sezione della Cassazione è stata chiamata a valutare, seppur indirettamente, la ragionevolezza della previsione contenuta nella Circolare DAP del 4 settembre 2019 con cui la Direzione dell'Amministrazione Generale dei Detenuti e del Trattamento del Dipartimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2024
Penale
Processo in assenza e disciplina transitoria post ‘Cartabia’
Natalia Rombi
Nella pronuncia in commento la Suprema Corte si è occupata di stabilire quale regime si applica alle impugnazioni delle sentenze che definiscono giudizi in cui la dichiarazione di assenza è stata pronunciata prima dell'entrata in vigore della Riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi