Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2018
Tributario
Il “plafond” IVA costituisce un semplice limite quantitativo monetario
Matteo Dellapina
In tema di IVA, il “plafond” di cui all'art. 8, comma 1, lett. C.), del d.P.R. n. 633/1972, costituisce solo un limite quantitativo monetario – pari all'ammontare complessivo dei corrispettivi delle esportazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2018
Tributario
L'Ente impositore può contestare la veridicità del bilancio senza che ne sia accertata la falsità in sede penale o civile
Francesco Spina
Ritenuto che il bilancio di una società non fa fede fino a querela di falso, è consentito all'Ente impositore contestarne la correttezza e veridicità, senza che ne sia previamente accertata la falsità in sede penale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2018
Tributario
Valida la costituzione telematica delle Entrate anche se il ricorrente ha utilizzato strumenti tradizionali
Francesco Brandi
Valida la costituzione telematica dell'Agenzia, operata a mezzo del sistema SIGIT nonostante l'opzione operata dalla parte ricorrente con il proprio atto introduttivo, per un processo fondato sul regime analogico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2018
Tributario
Tassazione della plusvalenza: rileva il momento della stipula dell'atto pubblico e della relativa voltura catastale
Ignazio Gennaro
In tema di tassazione di plusvalenza scaturente da permuta di bene presente (terreno) con bene futuro (appartamento) rileva il momento della stipula dell'atto pubblico con conseguente trascrizione e voltura catastale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2018
Tributario
Accesso nei locali, accertamento invalido prima dei sessanta giorni
Enzo Di Giacomo
In caso di accesso nei locali della società, l'accertamento emesso prima dei 60 giorni è invalido se il contribuente ha già consegnato i documenti all'Amministrazione finanziaria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2018
Tributario
Valida la costituzione telematica delle Entrate anche se il ricorrente ha utilizzato strumenti tradizionali
Francesco Brandi
Valida la costituzione telematica dell'Agenzia, operata a mezzo del sistema SIGIT nonostante l'opzione operata dalla parte ricorrente con il proprio atto introduttivo, per un processo fondato sul regime analogico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2018
Tributario
Operazioni fuori bilancio: norme di valutazione inapplicabili per i contratti derivati
Fabio Gallio
Nel caso in cui una società abbia portato ad esecuzione dei contratti a termine su valute, le deduzione delle relative perdite non può trovare limitazione nell'applicazione delle norme sulla valutazione delle operazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2018
Tributario
Il raddoppio del contributo unificato in caso di soccombenza nell'impugnazione non si applica al processo tributario
Marta Basile
Claudio Sciancalepore
In tema di contributo unificato, non è applicabile al processo tributario l'art. 13, comma 1-quater, del D.P.R. n. 115/2002, trattandosi di una norma avente carattere eccezionale e lato sensu sanzionatoria, la cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2018
Tributario
Operazioni inesistenti, costi fittizi indeducibili e ricavi non concorrenti alla formazione del reddito
Matteo Faggioli
Ai sensi dell'art. 8 comma 2, D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito con modificazioni nella Legge 26 aprile 2012, n. 44, è il contribuente a dover provare che i componenti positivi, che hanno concorso nell'accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2018
Tributario
Contraddittorio endoprocedimentale: costituisce un principio generale dell’ordinamento?
Stefano Morri
Stefano Guarino
Le norme nazionali non prevedono un obbligo generalizzato di contraddittorio endoprocedimentale in campo tributario. Il diritto comunitario invece lo fa, ma tale precetto trova applicazione solo in relazione ai...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi