Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2016
Tributario
Per l'atto di cessione di un fabbricato da demolire la sostanza prevale sulla forma
Francesco Brandi
In materia di imposta di registro, nel caso di vendita di terreno con sovrastante fabbricato vetusto, la successiva richiesta di concessione edilizia per la costruzione di un nuovo immobile, previa demolizione del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2016
Tributario
Operazioni triangolari e imponibilità IVA: il promemoria della Suprema Corte
Orazio Giordano
Stefano Pasetto
In tema di operazioni commerciali “triangolari” che vedono coinvolti soggetti extracomunitari e comunitari, è facile nella pratica professionale trovarsi di fronte a un'errata applicazione della disciplina IVA, con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 AGO. 2016
Tributario
L'invalidità dell'incarico dirigenziale non travolge anche la validità della delega di firma
Ignazio Gennaro
È nullo l'avviso di accertamento che sia stato sottoscritto da un soggetto in capo al quale non sussista la qualifica di dirigente dell'Ufficio impositore, o rispetto al quale non sussista legittima delega di firma.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 AGO. 2016
Tributario
“Tazzinometro”: il quantitativo di caffè e la percentuale di ricarico non costituiscono fatti notori
Francesco Brandi
Il ricorso alle nozioni di comune esperienza, comportando una deroga al principio dispositivo ed al contraddittorio, in quanto introduce nel processo civile prove non fornite dalle parti e relative a fatti dalle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2016
Tributario
Esecuzione esattoriale: alle Sezioni Unite la prescrizione dei contributi previdenziali da cartella non opposta
Leda Rita Corrado
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dovranno esprimersi in merito alla applicabilità del termine decennale di cui all'art. 2953 c.c. all'ipotesi in cui la pretesa creditoria si sia cristallizzata a seguito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2016
Tributario
Produzione "senza limiti" di documenti in appello al vaglio della Consulta
Angelo Ginex
La CTR Campania ha disposto la sospensione del processo pendente dinanzi alla stessa, rimettendo l'ordinanza e i relativi atti processuali alla Corte Costituzionale affinché quest'ultima chiarisca se sia rilevante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2016
Tributario
Soggetti legittimati alla richiesta del rimborso delle accise non dovute e giudizio di equità
Mauro Tortorelli
Ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. n. 504/1995, il diritto al rimborso dell'accisa erroneamente versata non compete al solo produttore di energia, ma deve intendersi esteso al soggetto che in concreto, quale consumatore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2016
Tributario
Illegittimo l'avviso di rettifica e liquidazione se non vi è il rispetto del contradditorio nella fase precontenziosa
Luisa Amoretti
La pretesa tributaria trova legittimità nella formazione procedimentalizzata di una decisione partecipata, mediante la promozione del contraddittorio tra Amministrazione e contribuente anche nella fase “precontenziosa”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2016
Tributario
Annullamento in autotutela: per le spese l'atto dev'essere viziato sin dalla sua emanazione
Francesco Brandi
Nel processo tributario, alla cessazione della materia del contendere per annullamento dell'atto in sede di autotutela non si correla necessariamente la condanna alle spese secondo la regola della soccombenza virtuale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2016
Tributario
L'esenzione dal pagamento del contributo unificato per le Onlus
Jacopo Lorenzi
Le Onlus sono esenti dall'obbligo di pagamento del contributo unificato per le controversie relative all'oggetto della propria attività istituzionale; ciò perché la “clausola di salvezza” contenuta nell'art. 10,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi