Codice di Procedura Civile art. 370 - Controricorso.

Nicola Gargano
Luca Sileni
Giuseppe Vitrani

Controricorso.

[I]. La parte contro la quale il ricorso è diretto, se intende contraddire, deve farlo mediante controricorso da depositare entro quaranta giorni dalla notificazione del ricorso. In mancanza [di tale notificazione,] essa non può presentare memorie [378], ma soltanto partecipare alla discussione orale [379]1.

[II]. Al controricorso si applicano le norme degli articoli 365 e 366, in quanto è possibile.

[III]. Il controricorso è depositato [nella cancelleria della Corte entro venti giorni dalla notificazione,] insieme con gli atti e i documenti e con la procura speciale, se conferita con atto separato [134, 135, 137 att.]2.

 

[1] Comma modificato  dall'art. 3, comma 27, lett. f) num. 1) d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, che ha sostituito le parole: «da depositare entro quaranta giorni dalla notificazione del ricorso» alle parole: «da notificarsi al ricorrente nel domicilio eletto entro venti giorni dalla scadenza del termine stabilito per il deposito del ricorso» e, al secondo periodo, ha soppresso le parole «di tale notificazione».  Per la disciplina transitoria v. art. 35 d.lgs. n. 149/2022, come sostituito dall'art. 1, comma 380, lettera a), l. 29 dicembre 2022, n. 197, che prevede che : "5. Salvo quanto disposto dal comma 6, le norme del capo III del titolo III del libro secondo del codice di procedura civile e del capo IV delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, come modificati dal presente decreto, hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2023 e si applicano ai giudizi introdotti con ricorso notificato a decorrere da tale data".

[2] Comma modificato  dall'art. 3, comma 27, lett. f) num. 2) d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, che ha soppresso le parole: «nella cancelleria della Corte entro venti giorni dalla notificazione,».  Per la disciplina transitoria v. art. 35 d.lgs. n. 149/2022, come sostituito dall'art. 1, comma 380, lettera a), l. 29 dicembre 2022, n. 197, che prevede che : "5. Salvo quanto disposto dal comma 6, le norme del capo III del titolo III del libro secondo del codice di procedura civile e del capo IV delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, come modificati dal presente decreto, hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2023 e si applicano ai giudizi introdotti con ricorso notificato a decorrere da tale data".

Commento

Anche l'articolo in commento è stato modificato a seguito della riforma Cartabia, laddove si prevede che il controricorso dovrà essere direttamente depositato telematicamente presso la cancelleria della Suprema Corte e non più preliminarmente notificato. La ratio di questa norma è da ricercare in una più agevole accessibilità degli atti da parte dei difensori costituiti che, non dovendo più accedere fisicamente presso la cancelleria della Suprema Corte, potranno scaricare agevolmente gli atti tramite il punto di accesso.

Per quanto concerne le modalità pratiche di deposito e le relative problematiche si rimanda al commento degli articoli precedenti in quanto compatibili.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario