Disp. Att. Trans. Codice Procedura Civile - 18/12/1941 - n. 1368 art. 88 - Processo verbale di avvenuta conciliazione.

Nicola Gargano
Luca Sileni
Giuseppe Vitrani

Processo verbale di avvenuta conciliazione.

[I]. La convenzione conclusa tra le parti per effetto della conciliazione davanti al giudice istruttore è raccolta in separato processo verbale, sottoscritto dalle parti stesse, dal giudice e dal cancelliere [35].

[II]. Quando il verbale di udienza, contenente gli accordi di cui al primo comma ovvero un verbale di conciliazione ai sensi degli articoli 185 e 420 del codice, e' redatto con strumenti informatici, della sottoscrizione delle parti, del cancelliere e dei difensori tiene luogo apposita dichiarazione del giudice che tali soggetti, resi pienamente edotti del contenuto degli accordi, li hanno accettati. Il verbale di conciliazione recante tale dichiarazione ha valore di titolo esecutivo e gli stessi effetti della conciliazione sottoscritta in udienza1.

[III]. Se la conciliazione avviene tra i procuratori non autorizzati a conciliare [842 c.p.c.], il giudice ne prende atto nel processo verbale di udienza e fissa un'udienza per la comparizione delle parti e per la formazione del processo verbale indicato nel comma precedente.

[IV]. Se le parti non risiedono nella circoscrizione del giudice, questi può autorizzarle a ratificare la convenzione conclusa dai procuratori con dichiarazione ricevuta dal cancelliere della pretura (1) della loro residenza o, se il luogo di residenza non è sede di pretura 2, da notaio, fissando all'uopo un termine. La dichiarazione di ratifica è unita al processo verbale d'udienza contenente la convenzione [1853 c.p.c.].

 

[1] Comma inserito, in sede di conversione, dall'art. 3, comma 1-bis, d.l. 30 aprile 2020, n. 28, conv., con modif., in l. 25 giugno 2020, n. 70, con entrata in vigore 30 giugno 2020.

[2] Ai sensi dell'art. 1 d.ls. 19 febbraio 1998, n. 51, i riferimenti alla pretura devono intendersi fatti al tribunale.

Commento

Si rimanda al commento dell'art. 207 c.p.c.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario