Codice di Procedura Civile art. 481 - Cessazione dell'efficacia del precetto.

Rosaria Giordano

Cessazione dell'efficacia del precetto.

[I]. Il precetto diventa inefficace, se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione [480 4] non è iniziata l'esecuzione [491, 502 2, 606, 608 1, 612 1].

[II]. Se contro il precetto è proposta opposizione [615 1, 617], il termine rimane sospeso e riprende a decorrere a norma dell'articolo 627.

Inquadramento

Il termine di novanta giorni di efficacia dell'atto di precetto decorre dalla notifica dello stesso al debitore ed è interrotto dal compimento di un atto esecutivo (ad esempio, dall'effettuazione del pignoramento).

Per promuovere altre procedure esecutive sulla scorta del medesimo titolo non è necessario intimare un altro atto di precetto.

Il termine resta sospeso qualora venga proposta opposizione contro l'atto di precetto al fine di concedere al creditore la possibilità di valutare l'esito dell'opposizione per decidere se dare o meno inizio alla procedura esecutiva.

Calcolo del termine di efficacia

La norma in esame prevede che il precetto diviene inefficace, laddove entro novanta giorni dalla notifica dello stesso al debitore, il creditore non dia inizio all'esecuzione forzata.

Il dies a quo della decorrenza del termine, nonostante l'operare del generale principio di scissione soggettiva nel perfezionamento delle notifiche, è costituito dal momento nel quale l'atto di precetto è ricevuto dal destinatario (Trib. Vicenza 22 marzo 2012).

Il dies ad quem è costituito dall'inizio dell'esecuzione forzata, ossia: a) dalla notifica del pignoramento nell'espropriazione forzata; b) dalla notifica dell'avviso di rilascio nell'esecuzione in forma specifica per consegna o rilascio; c) dal deposito del ricorso dinanzi al giudice dell'esecuzione nell'esecuzione in forma specifica degli obblighi di fare e di non fare.

Nella giurisprudenza di legittimità si è affermato che il termine di cui all'art. 481 non è assoggettato a sospensione feriale, trattandosi di termine sostanziale (Cass. III, n. 3457/1980; contra la più recente Trib. Vicenza 22 marzo 2012).

Nello stesso senso, in dottrina, per tutti, Vaccarella, 231 ss.

Sennonché se il creditore presenta l'istanza di cui all'articolo 492-bis per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, il termine di cui all'articolo 481, comma 1, del codice di procedura civile, rimane sospeso e riprende a decorrere dalla conclusioni delle operazioni previste dal secondo comma dell'articolo 492-bis.

Natura del termine

Il termine di novanta giorni entro il quale occorre iniziare l'esecuzione dopo la intimazione del precetto è considerato un termine di decadenza (Vaccarella, 230).

Di conseguenza tale termine è rispettato, se entro lo stesso si propone la prima esecuzione, poiché non è necessario intimare un successivo atto di precetto ove occorra procedere ad una ulteriore esecuzione, in quanto l'inizio di un'esecuzione implica che il precetto originario possa essere utilizzato per tutte le successive esecuzioni sino al soddisfo del credito (Cass. III, n. 9966/2006; conf. Trib. Reggio Emilia 26 maggio 2014).

È consentito al creditore notificare al debitore una seconda volta il precetto, al fine di sanare un vizio formale del primo, ma solo a condizione che nel frattempo l'azione esecutiva non sia già iniziata (Cass. n. 14189/2012).

Denuncia del vizio

L'inizio dell'esecuzione oltre il termine c.d. di perenzione del precetto comporta un vizio formale del procedimento deducibile mediante opposizione agli atti esecutivi (Cass. III, n. 21683/2009).

Secondo una parte della dottrina tale vizio sarebbe rilevabile anche d'ufficio dal giudice dell'esecuzione (Castoro, 97 ss.).

Per altro verso, la sopravvenuta inefficacia del precetto per mancato inizio dell'esecuzione nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione comporta che le spese del precetto ormai perento restano a carico dell'intimante, essendo applicabile, anche in questa ipotesi, il principio – stabilito dall'ultimo comma dell'art. 310 c.p.c. e richiamato, per il caso di estinzione del processo esecutivo, dall'art. 632, ultimo comma, del codice di rito – che le spese del processo estinto stanno a carico delle parti che le hanno anticipate (cfr., da ultimo, Trib. Asti n. 716/2020).

Sospensione del termine

Il comma 2 della disposizione in esame stabilisce che se contro il precetto è proposta opposizione – deve ritenersi sia all'esecuzione che agli atti esecutivi – il termine si sospende e riprende a decorrere a norma dell'art. 627, ossia dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado, o, in caso di opposizione all'esecuzione, dalla comunicazione della sentenza di appello che rigetta l'opposizione.

La proposizione di un'opposizione avverso il precetto non impedisce di per sé al creditore di dare inizio all'esecuzione, in quanto l'art. 481 ad essa ricollega soltanto l'effetto di sospendere il termine di efficacia del precetto stesso, non già quello della sospensione dell'esecuzione, che è istituto diverso, senza che spieghi rilevanza in senso contrario che l'identificazione delle cause di cessazione della sospensione sia per questo, come per l'altro, desumibile dall'art. 627 c.p.c. (Cass. sez. lav., n. 8465/2011). In sostanza, l'opposizione a precetto determina la sospensione del termine di efficacia dello stesso ma non impedisce al creditore di procedere all'esecuzione forzata, anche dopo il decorso del termine di cui all'art. 481 c.p.c. e senza necessità di attendere la definizione del giudizio di opposizione, in tal modo bilanciandosi il vantaggio di poter avviare l'esecuzione in qualsiasi momento con il rischio connesso all'eventuale accoglimento dell'opposizione medesima (Cass. n. 2347/2022).

In virtù del rinvio all'art. 627 c.p.c., da parte dell'art. 481, comma 2, c.p.c., nel caso di ricorso per cassazione avverso la sentenza resa nel giudizio di opposizioneexart. 617 c.p.c., il termine di efficacia del precetto resta sospeso fino alla definizione del giudizio di legittimità (Cass. n. 27848/2022).

Peraltro, il termine d'efficacia del precetto è sospeso a seguito della sospensione dell'esecuzione disposta, ai sensi dell'art. 373, comma 2, per avvenuta proposizione del ricorso per cassazione, e ricomincia a decorrere, nel caso in cui la sospensione sia revocata con ordinanza non pronunziata in udienza, non dalla pubblicazione della stessa ordinanza di revoca, ma dalla sua comunicazione, che segna il momento in cui la parte ha legale conoscenza dell'ordinanza ed è posta nelle condizioni di proseguire la propria attività (Cass. n. 9360/2008, in Foro it., 2009, n. 6, 1874, con nota di Metafora).

Bibliografia

Andolina, Contributo alla dottrina del titolo esecutivo, Milano, 1982; Bellé, Tutela giudiziale e tutela esecutiva, in Riv. esecuz. forzata, 2005, 502; Carpi, La provvisoria esecutività della sentenza, Milano, 1979; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2019; Costantino, Le espropriazioni forzate speciali, Milano, 1984; Cuffaro, Novità e problemi in tema di rilascio di immobili (riflessioni a prima lettura della legge n. 80/2005), in Corr. mer., 2005, n. 7, 750; De Stefano, Il nuovo processo di esecuzione, Milano, 2006; Finocchiaro, L'efficacia esecutiva del verbale di conciliazione giudiziale: ieri, oggi e domani, in Giust. civ., 2003, n. 7-8, 1459; Giordano, Titolo esecutivo e precetto, in La nuova espropriazione forzata a cura di Delle Donne, Bologna, 2017; Grasso, Titolo esecutivo, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992, 685; Impagnatiello, Sentenze costitutive, condanne accessorie e provvisoria esecutività, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 751; Liebman, Per una nozione dell'atto di precetto, in Foro it. 1931, I, 489; Lorenzetto Peserico, La successione nel processo esecutivo, Padova, 1983; Luiso, L'efficacia del titolo esecutivo verso i terzi, Padova, 1979; Mandrioli, Sulla correlazione necessaria tra condanna ed eseguibilità forzata, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1976, 1342; Mandrioli, Precetto e inizio dell'esecuzione forzata, in Giur. it., 1954, I, 2, 825; Massari, Titolo esecutivo, in Nss. D.I., XIX, Torino, 1973, 375; Nicoletti, Precetto, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 848; Persico, Precetto, in Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194; Satta, L'esecuzione forzata, Torino, 1963; Tarzia, Omessa notifica del titolo esecutivo, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1959, 1044; Tomei, I difficili nodi dell'atto di precetto, in Studi in onore di Liebman, Milano, 1979, III, 2399; Vaccarella, Titolo esecutivo, precetto, opposizioni, Torino, 1993; Verde, Osservazioni sulla natura del precetto come atto di costituzione in mora, in Foro it., 1960, I, 980.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario