Decreto ministeriale - 21/02/2011 - n. 44 art. 23 - Punto di accessoPunto di accesso Art. 23 1. Il punto di accesso puo' essere attivato esclusivamente dai soggetti indicati dai commi 6 e 7. 2. Il punto di accesso fornisce un'adeguata qualita' dei servizi, dei processi informatici e dei relativi prodotti, idonea a garantire la sicurezza del sistema, nel rispetto dei requisiti tecnici di cui all'articolo 26. 3. Il punto di accesso fornisce adeguati servizi di formazione e assistenza ai propri utenti, anche relativamente ai profili tecnici. 4. La violazione da parte del gestore di un punto di accesso dei livelli di sicurezza e di servizio comporta la sospensione dell'autorizzazione ad erogare i servizi fino al ripristino di tali livelli. 5. Il Ministero della giustizia dispone ispezioni tecniche, anche a campione, per verificare l'attuazione delle prescrizioni di sicurezza. 6. Possono gestire uno o piu' punti di accesso: a) i consigli degli ordini professionali, i collegi ed i Consigli nazionali professionali, limitatamente ai propri iscritti; b) il Consiglio nazionale forense, ove delegato da uno o piu' consigli degli ordini degli avvocati, limitatamente agli iscritti del consiglio delegante; c) il Consiglio nazionale del notariato, limitatamente ai propri iscritti; d) l'Avvocatura dello Stato, le amministrazioni statali o equiparate, e gli enti pubblici, limitatamente ai loro iscritti e dipendenti; e) le Regioni, le citta' metropolitane, le provincie ed i Comuni, o enti consorziati tra gli stessi. f) Le Camere di Commercio, per le imprese iscritte nel relativo registro. 7. I punti di accesso possono essere altresi' gestiti da societa' di capitali in possesso di un capitale sociale interamente versato non inferiore a un milione di euro. InquadramentoSi veda il commento all'art. 22 del D.M. 44/2011 |