Codice di Procedura Civile art. 50 ter - Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica 1.

Mauro Di Marzio

Cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica 1.

[I]. Fuori dei casi previsti dall'articolo 50-bis, il tribunale giudica in composizione monocratica.

 

[1] Gli articoli della presente Sezione VI bis sono stati inseriti dall'art. 56 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999.

Inquadramento

La disposizione in commento stabilisce la regola della monocraticità per le cause che si svolgono dinanzi al tribunale. Essa va letta in combinato disposto con l'art. 50-bis al cui commento si rinvia.

Bibliografia

Carbone, Giudice monocratico e giudice collegiale, in Riv. dir. proc. 1996, 558; Chiarloni, Giudice monocratico e giudice collegiale nella riforma del processo civile (ancora contro il formalismo delle garanzie), in Formalismi e garanzie, Studi sul processo civile, Torino, 1995; Consolo, Spiegazioni di diritto processuale civile, Bologna, 1998; Didone, Processo di cognizione e giudice unico, Milano, 1999; Montesano-Arieta, Diritto processuale civile, II, Napoli, 1999; Olivieri, Il giudice unico di primo grado nel processo civile, in Giust. civ. 1998, II, 466.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario