Codice di Procedura Civile art. 199 - Processo verbale di conciliazione.

Antonio Scarpa

Processo verbale di conciliazione.

[I]. Se le parti si conciliano, si redige processo verbale della conciliazione, che è sottoscritto dalle parti e dal consulente tecnico e inserito nel fascicolo d'ufficio [126, 130, 168 2; 36 att.].

[II]. Il giudice istruttore attribuisce con decreto efficacia di titolo esecutivo [92 3, 474 2] al processo verbale.

Inquadramento.

Se nel corso dell'esame contabile le parti si conciliano, si redige processo verbale della conciliazione, sottoscritto dalle stesse parti e dal consulente tecnico e inserito nel fascicolo d'ufficio, e tale verbale acquisisce efficacia di titolo esecutivo mediante decreto del giudice istruttore.

Verbale di conciliazione

L' art. 199, che regola la conciliazione delle parti davanti al consulente tecnico d'ufficio, trova applicazione soltanto quando la causa abbia ad oggetto una controversia di natura contabile. L'accordo stipulato fra le parti e verbalizzato, in assenza del giudice, dal consulente tecnico d'ufficio, in una controversia di diversa natura da quella prevista nell'articolo in esame, pur non integrando una conciliazione giudiziale con efficacia estintiva del giudizio, può tuttavia costituire, ove il giudice ne ravvisi gli estremi, un negozio transattivo sostanziale, idoneo a determinare la cessazione dell'originaria materia del contendere e l'insorgere di nuove obbligazioni (Cass. II, n. 13578/2008). Il decreto con cui il giudice conferisca efficacia di titolo esecutivo all'accordo transattivo concluso tra le parti con la collaborazione del consulente tecnico di ufficio in una controversia non di contabilità, e, pertanto, al di fuori dell'ipotesi prevista dall'art. 199, ha il contenuto ed il carattere di un provvedimento abnorme, suscettibile di ricorso per cassazione ex art. 111 Cost., in quanto incidente sui diritti sostanziali delle parti con effetto decisorio e non soggetto agli ordinari mezzi di impugnazione (Cass. II, n. 10162/1993).

Bibliografia

Cataldi , La nomina del c.t.u., in Giur. mer. 2007, 2799 ss.; gamba, La consulenza tecnica nel processo civile tra principio del contraddittorio e regole processuali, in Riv. it. med. leg. 2014, 15 ss.; Mambriani , Appunti in tema di consulenza tecnica nel processo civile. il ruolo del consulente tecnico d'ufficio , in Riv. dott. comm. 2013, 559 ss.; Potetti, Novità e vecchie questioni in tema di consulenza tecnica d'ufficio nel processo civile, in Giur. mer. 2010, 24 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario