Codice di Procedura Civile art. 281 quater - Decisione del tribunale in composizione monocratica1.

Antonio Scarpa

Decisione del tribunale in composizione monocratica1.

[I]. Le cause nelle quali il tribunale giudica in composizione monocratica [50-ter] sono decise, con tutti i poteri del collegio, dal giudice designato a norma dell'articolo 168-bis o dell'articolo 484, secondo comma.

 

[1] Articolo inserito dall'art. 68 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999.

Inquadramento.

 

L’art. 281-quater attribuisce al giudice del tribunale in composizione monocratica gli stessi poteri che spettano altrimenti al collegio. Ad esempio, la previsione contenuta nell'art. 220, con riferimento alla rimessione al collegio della pronuncia sull'istanza di verificazione dell'autenticità di scrittura privata, nelle controversie attribuite al giudice monocratico (e sottratte alla c.d. riserva di collegialità, di cui all'art. 50-bis), comporta che questo sia legittimato pure riguardo alla verificazione, proprio ai sensi dell’art. 281-quater  (Cass. II, n. 12504/2007).

Bibliografia

Liebman, Manuale di diritto processuale civile, Principi, a cura di V. Colesanti, E. Merlin, E.F. Ricci, Milano, 2002; Luiso-Sassani, La riforma del processo civile, Milano, 2006; Punzi, Il processo civile. Sistema e problematiche, II, Torino, 2010.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario