Codice di Procedura Civile art. 497 - Cessazione dell'efficacia del pignoramento.

Rosaria Giordano

Cessazione dell'efficacia del pignoramento.

[I]. Il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento sono trascorsi quarantacinque giorni senza che sia stata chiesta l'assegnazione o la vendita1.

 

[1] L'art. 13 d.l. 27 giugno 2015, n. 83, conv. con modif. in l. 6 agosto 2015, n. 132, ha sostituito alla parola "novanta" la parola "quarantacinque".

Inquadramento

Qualora entro il termine di 45 giorni dalla notifica del pignoramento il creditore non depositi istanza di vendita o di assegnazione, il pignoramento sarà inefficace.

Il termine, assoggettato a sospensione feriale (Cass. n. 18652/2013), decorre in momenti diversi, a seconda della natura della procedura espropriativa.

L'inefficacia del pignoramento per omessa presentazione dell'istanza di vendita o assegnazione nel termine previsto costituisce una forma di estinzione della procedura esecutiva per inattività delle parti, con la conseguenza che il relativo provvedimento potrà essere reclamato al collegio ex art. 630 (Cass. n. 9624/2003).

Profili generali

La disposizione in esame, di recente modificata, nell'intento di ridurre la durata del processo esecutivo, dal d.l. n. 83/2015, nel senso di ridurre da 90 a 45 il termine di efficacia del pignoramento, prevede, per l'appunto, che qualora nel termine di 45 giorni dal pignoramento non venga formulata istanza di vendita o di assegnazione, il pignoramento sarà inefficace.

È stato chiarito, in sede di legittimità, che nell'espressione «cause civili relative ai procedimenti di opposizione all'esecuzione» — per le quali, ai sensi dell'art. 92 r.d. n. 12/1941, richiamato dall'art. 3 l. n. 742/1969, non si applica la sospensione dei termini processuali durante il periodo feriale — non sono ricompresi i procedimenti esecutivi ed i relativi termini, come quello di efficacia del pignoramento, previsto dall'art. 497, rispetto ai quali si applica dunque la sospensione dei termini durante il periodo feriale, disposta dall'art. 1 l. n. 742/1969 (Cass. n. 18652/2013).

Ambito d'applicazione

Una parte della dottrina ritiene che la cessazione degli effetti del pignoramento che consegue alla mancata presentazione nel termine previsto della istanza di vendita o di assegnazione, non può trovare applicazione nell'espropriazione presso terzi, in quanto l'istanza di assegnazione o di vendita va considerata «implicita nella citazione dell'art. 543» (Satta, 200; Castoro, 278; contra, Andrioli, 232; Verde, 20).

In sede applicativa, si è affermato che l'art. 497 è applicabile anche alla speciale procedura di espropriazione presso terzi per crediti erariali di cui all'art. 72-bis d.P.R. 29 settembre 1973 n. 602 (Trib. Nocera Inferiore 19 marzo 2008, Giur. mer., 2008, n. 12, 3125, con nota di Napolitano).

Individuazione del dies a quo della decorrenza del termine

Il termine di efficacia del pignoramento per la presentazione dell'istanza di vendita o assegnazione decorre dal perfezionamento dello stesso.

Pertanto, nell'ipotesi di pignoramento mobiliare presso il debitore, il dies a quo è quello del compimento delle relative operazioni.

Peraltro, secondo quanto espressamente previsto dall'art. 521-bis, comma 7, nell'ipotesi di pignoramento di veicoli, in deroga a quanto previsto dalla disposizione in commento, l'istanza di assegnazione o l'istanza di vendita deve essere depositata entro quarantacinque giorni dal deposito da parte del creditore della nota di iscrizione della procedura esecutiva, atteso che l'onere di iscrivere a ruolo la stessa sorge in detta ipotesi per il creditore solo al momento del reperimento e della materiale apprensione del veicolo pignorato.

Nel caso di espropriazione presso terzi, il termine decorre dalla notifica dell'atto di pignoramento al debitore ed al terzo pignorato (ossia dall'ultima delle due notifiche effettuate).

Sebbene il pignoramento immobiliare costituisca una fattispecie a formazione progressiva che si completa soltanto con la trascrizione dello stesso nei registri immobiliari (v., da ult., Cass. n. 7998/2015), la S.C. ha chiarito che il termine in esame decorre dalla notificazione dell'atto al debitore (Cass. n. 9231/1997; conf. Trib. Torino 3 ottobre 2005).

Natura del provvedimento che dichiara l'inefficacia del pignoramento

Il provvedimento dichiarativo dell'inefficacia del pignoramento per il decorso del termine previsto dalla disposizione in esame è assimilato, ormai anche dalla giurisprudenza della S.C., ad una forma di estinzione del processo esecutivo per inattività delle parti, con conseguente possibilità di proporre avverso lo stesso il reclamo al collegio ex art. 630 (Cass. n. 9624/2003, Giust. civ., 2004, I, 713, con nota di Iannicelli; conf., da ultimo, Cass. n. 35365/2023)

In sede applicativa, di recente, si è evidenziato, pertanto, che il reclamo avverso il provvedimento di estinzione della procedura esecutiva disposta ai sensi dell'art. 497 deve essere formalizzato entro 20 giorni dalla comunicazione dello stesso (Trib. Roma, sez. IV, 17 giugno 2016, n. 12244).

Bibliografia

AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, II, Milano, 2006; Andolina, Cognizione ed esecuzione forzata nel sistema della tutela giurisdizionale, Milano, 1963; Auletta, La dichiarazione del debitore sulla propria responsabilità patrimoniale: per un ripensamento dei sistemi di compulsory revelation of assets a due secoli dall'abolizione dell'arresto per debiti, in Riv. esecuz. forzata 2014, 225 ss.; Bonsignori, Pignoramento, Nss. D.I., XIII, Torino, 1966, 75; Bonsignori, L'esecuzione forzata, Torino, 1996; Borrè, Pluralità d'espropriazioni per lo stesso titolo e difese del debitore, in Riv. dir. proc. 1970, 293; Carnacini, Contributo alla teoria del pignoramento, Padova, 1936; Castoro, Il processo d'esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Consolo, Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, in Corr. giur. 2014, 1180; Corsini, L'individuazione dei beni da pignorare secondo il nuovo art. 492 c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ. 2005, 825 ss.; De Stefano, Gli interventi in materia di esecuzione forzata nel d.l. n. 132/2014, in Riv. esec. forzata 2014, 791; Farina Giordano Metafora, La riforma del processo civile, Milano 2021; Francola, Misure per l'efficienza e la semplificazione del processo esecutivo, in La nuova riforma del processo civile, a cura di Santangeli, Roma, 2015, 287; Gradi, Le indagini “esplorative” sui beni del debitore fra superamento delle asimmetrie informative ed esigenze di tutela della riservatezza, in Giustiziacivile.com, 18 marzo 2015, 3; Lepri, La riduzione del pignoramento prima dell'udienza per l'assegnazione o la vendita, in Riv. esec. forzata 2000, 118; Mandrioli, L'azione esecutiva: contributo alla teoria unitaria dell'azione e del processo, Milano, 1955; Martinetto, Gli accertamenti degli organi esecutivi, Milano, 1963; Mazzarella, Pagamento ed esecuzione forzata, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1967, 231; Montesano, Conversione del pignoramento e distribuzione del denaro, in Riv. dir. proc. 1965, 379; Perlingieri, Sulla natura liberatoria del versamento della somma dovuta nelle mani dell'ufficiale giudiziario all'atto del pignoramento, in Dir. giur. 1961, 383; S. Rossetti, La espropriazione presso terzi versione 2014: una riforma nel segno dell'efficienza, in Giustiziacivile.com., 2015; Saletti, Cumulo ed eccesso dei mezzi d'espropriazione forzata, in Riv. dir. proc. 1984, 506; Saletti, Le novità in materia di pignoramento e di ricerca dei beni da espropriare, in Riv. esecuz. forzata 2005, 746 ss.; Satta, L'esecuzione forzata, Torino, 1963; Tarzia, La conversione del pignoramento con versamento rateale, in Riv. dir. proc. 1976, 436; Tedoldi, Le novità in materia di esecuzione forzata nel d.l. 132/2014, in Corr. giur. 2015, & 7; Verde, Pignoramento in generale, Napoli 1964; Verde, Conversione del pignoramento ed intervento successivo dei creditori, in Riv. dir. proc. 1963, 393.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario