Codice di Procedura Civile art. 554 - Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato.

Rosaria Giordano

Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato.

[I]. Se il credito assegnato o venduto è garantito da pegno [544 1; 2784 c.c.], il giudice dell'esecuzione (1) dispone che la cosa data in pegno sia affidata all'assegnatario o aggiudicatario del credito oppure ad un terzo che designa, sentite le parti [485].

[II]. Se il credito assegnato o venduto è garantito da ipoteca [544 2; 2808 ss. c.c.], il provvedimento di assegnazione o l'atto di vendita va annotato nei libri fondiari [2843 c.c.].

(1) Le parole « giudice dell'esecuzione » sono state sostituite alla parola « pretore » dall'art. 93 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999.

Inquadramento

La norma, che ha il proprio presupposto nell'art. 544 (v. il relativo commento) dispone che qualora il credito assegnato sia oggetto di pegno, il giudice dell'esecuzione provvede affinché la garanzia sia affidata all'assegnatario o ad un terzo.

Quando invece la garanzia è costituita da ipoteca, il provvedimento di assegnazione o l'atto di vendita vanno iscritti nei libri fondiari.

Pegno o ipoteca a garanzia del credito assegnato

La disposizione è la conseguenza, per la fase dell'assegnazione, dell'art. 544 (v. il relativo commento).

In particolare, si prevede che se il credito pignorato è assistito da pegno, il giudice dell'esecuzione dispone che lo stesso sia affidato all'aggiudicatario o all'assegnatario o ad un terzo, dopo aver sentito le parti (Castoro, 690).

In dottrina si è evidenziato che se sono più gli assegnatari del credito assistito da pegno, e solo uno chieda la vendita del pegno, devono essere presenti anche gli altri creditori assegnatari (Satta, 342).

Se il credito assegnato o venduto è assistito da ipoteca, il provvedimento di assegnazione o l'atto di vendita devono essere annotati nei libri fondiari.

Bibliografia

Acone, La tutela dei crediti di mantenimento, Napoli, 1985; Bonsignori, Assegnazione forzata e distribuzione del ricavato, Milano, 1962; Borghesi, La legge 132/2015 interviene ancora sul pignoramento di crediti (con particolare riferimento a quelli di lavoro e previdenziali), in judicium.it; Briguglio, Note brevissime sull’onere di contestazione per il terzo pignorato (nuovo art. 548 c.p.c.), in Riv. esecuz. forzata 2013, I, 30; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; Cipriani, Appunti in tema di cose e crediti impignorabili (a proposito della pignorabilità del credito dei comuni verso lo Stato per quota I.G.E.), in Riv. esec. forzata, 1967, II, 379; Colesanti, Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967; Colesanti, Pignoramento prezzo terzi, in Enc. dir., XXX, Milano, 1989, 843; De Stefano, Assegnazione nell’esecuzione forzata, in Enc. dir., III, Milano 1958, 270; P. Farina, L’espropriazione presso terzi dopo la legge n. 228 del 24 dicembre 2012, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2014, n. 1, 235 ss.; Furno, Questioni sulla ritualità dell’intervento nell’espropriazione presso terzi, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1957, 602; Giordano - Trapuzzano, La riforma del processo civile, Milano, 2015; Luiso (a cura di), Processo civile efficiente e riduzione dell’arretrato, Torino, 2014; Monteleone G., Semplificazioni e complicazioni nell’espropriazione presso terzi, in Riv. esec. forzata 2013, 6; Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, Riv. esec. Forzata, 2013, 16; Saletti, Competenza e giurisdizione nell’espropriazione di crediti, in judicium.it; Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, in Riv. dir. proc. 2013, I, 8; Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194 ss.; Satta, Commento al codice di procedura civile, III, Milano, 1967; Satta, L’esecuzione forzata, IV, Torino, 1963; Storto, Riforma natalizia del pignoramento presso terzi: le instabili conseguenze della stabilità, in Riv. esecuz. Forzata, 2013, 47; Tarzia, L’oggetto del processo d’espropriazione, Milano, 1961; Tota, Individuazione e accertamento del credito nell’espropriazione forzata presso terzi, Napoli, 2014; Tota, Note sull’art. 548, 2° co., c.p.c. (dopo il d.l. 12-9-2014, n. 132), in Riv. esec. forzata 2014, n. 4, 741 ss.; Trapuzzano, L’espropriazione presso terzi: dichiarazione e mancata comparizione, in Giustiziacivile.com, 2004, n. 3; Travi, Espropriazione presso terzi, in Nss. D.I., VI, Torino 1960, 955; Vaccarella, L’espropriazione presso terzi, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992; Verde, Pignoramento in generale, Napoli, 1964; Vincre, Brevi osservazioni sulle novità introdotte dalla l. 228/2012 nell’espropriazione presso terzi: la mancata dichiarazione del terzo (art. 548 c.p.c.) e la contestazione della dichiarazione (art. 549 c.p.c.), in Riv. esecuz. Forzata, 2013, I, 53.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario