Codice di Procedura Civile art. 562 - Inefficacia del pignoramento e cancellazione della trascrizione.Inefficacia del pignoramento e cancellazione della trascrizione. [I]. Se il pignoramento diviene inefficace per il decorso del termine previsto nell'articolo 497, il giudice dell'esecuzione con l'ordinanza di cui all'articolo 630 dispone che sia cancellata la trascrizione [172 att.]. [II]. Il conservatore dei registri immobiliari provvede alla cancellazione su presentazione dell'ordinanza (1). (1) Comma modificato dal r.d. 20 aprile 1942, n. 504. InquadramentoLa cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare può essere ordinata solo dal giudice dell'esecuzione (Cass. n. 5796/1993). Pertanto, l'ordine di cancellazione dovrà essere emanato in tutte le ipotesi di declaratoria di inefficacia del pignoramento, di estinzione della procedura, anche per cause atipiche, o di improcedibilità della stessa. Prima di disporre la cancellazione il giudice dovrà convocare le parti in udienza. Ambito d'applicazioneLa norma in esame si limita a prevedere che il giudice dell'esecuzione ordina al conservatore dei registri immobiliari la cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliare quando pronuncia il provvedimento di declaratoria di inefficacia del pignoramento per inutile decorso del termine ex art. 497. Tuttavia, poiché la cancellazione della trascrizione necessita in ogni caso di un provvedimento del giudice dell'esecuzione (Cass. n. 5796/1993), la disposizione in commento è opportuno trovi applicazione anche in tutte le altre ipotesi nelle quali l'espropriazione immobiliare non si concluda fisiologicamente con la distribuzione del ricavato. Soltanto a titolo esemplificativo possono ricordarsi le seguenti ipotesi: inefficacia del pignoramento per tardiva iscrizione a ruolo ex art. 557; inefficacia della trascrizione del pignoramento per omessa rinnovazione dopo il ventennio; tardivo deposito dell’istanza di vendita (cfr. Trib. Torino 3 ottobre 2005). Inoltre la norma può operare nei casi di estinzione della procedura esecutiva, sia nelle ipotesi tipiche di cui agli artt. 629 e 631, sia in quelle atipiche, nonché qualora il giudice disponga la chiusura anticipata dell'esecuzione forzata ex art. 164-bis disp. att. Peraltro, se con la pronuncia di siffatti provvedimenti non è ordinata la cancellazione della trascrizione del pignoramento, la parte interessata potrà successivamente richiedere l'emissione di tale ordinanza con separato ricorso. ProcedimentoL'art. 172 disp. att. stabilisce che il giudice dell'esecuzione, prima di ordinare la cancellazione della trascrizione del pignoramento deve sentire le parti che dovranno essere pertanto convocate in apposita udienza all'esito della quale la decisione assumerà la forma dell'ordinanza del giudice dell'esecuzione. Effetti della cancellazione della trascrizioneLa trascrizione del pignoramento immobiliare nei registri immobiliari è elemento necessario perché tale atto produca i suoi effetti, sicché la sua cancellazione, indipendentemente dalla validità o meno del titolo in base al quale essa è stata effettuata, impedisce di dare seguito all'istanza di vendita del bene immobile pignorato, giacché la cancellazione medesima opera come autonoma causa di estinzione della pubblicità, che ne fa venir meno gli effetti rispetto ad ogni interessato (Cass. n. 17367/2011). BibliografiaAuletta, Il pignoramento immobiliare, in Il pignoramento nel suo aspetto pratico, a cura di De Stefano - Giordano, Milano 2020; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, Milano, 2017; De Stefano, Gli interventi in materia di esecuzione forzata nel d.l. n. 132/2014, in Riv. esecuz. forzata 2014, 787 ss.; Merlin, La vendita forzata immobiliare e la custodia dell’immobile pignorato, in Il processo civile di riforma in riforma, diretto da Carbone, Milano, 2006, 89 ss.; Metafora, È incostituzionale la seconda proroga della sospensione delle espropriazioni aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore esecutato, in Ilprocessocivile.it; Ricci G.F., La connessione nel processo esecutivo, Milano, 1986; S. Rossetti, La espropriazione presso terzi versione 2014: una riforma nel segno dell’efficienza, in Giustiziacivile.com, 2015; Saletti, La custodia dei beni pignorati nell’espropriazione immobiliare, in Riv. esecuz. forzata 2006, 67 ss.; Tarzia, L’oggetto del processo di espropriazione, Milano, 1961; Travi, Espropriazione immobiliare, in Nss. D.I., VI, Torino, 1969; Verde, Pignoramento in generale, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983. |