Codice di Procedura Civile art. 577 - Indivisibilità dei fondi.Indivisibilità dei fondi. [I]. La divisione in lotti [576 1 n. 1] non può essere disposta se l'immobile costituisce un'unità colturale o se il frazionamento ne potrebbe impedire la razionale coltivazione. InquadramentoLa norma limita il potere del giudice dell'esecuzione di disporre la divisione in lotti dei beni pignorati. Peraltro, la decisione rientra nell'esercizio dei poteri del giudice dell'esecuzione ed è insindacabile in sede di legittimità (Cass. n. 636/1975). Nondimeno in dottrina si è autorevolmente evidenziato che la relativa scelta del giudice dell'esecuzione potrebbe essere contestata proponendo opposizione agli atti esecutivi avverso l'ordinanza di vendita (Satta, 1962, 380). Limitazioni alla divisione in lottiLa disposizione in commento limita il potere del giudice dell'esecuzione di disporre la divisione in lotti dei beni pignorati, impedendo la stessa se: a) l'immobile costituisce un'unità colturale; b) il frazionamento potrebbe precluderne la razionale coltivazione. La S.C. ha precisato, sul punto, che rientra nel potere del giudice dell'esecuzione, il cui esercizio è incensurabile in sede di legittimità, stabilire se due beni pignorati debbano essere, o meno, messi in vendita separatamente, non assumendo al riguardo alcuna rilevanza il fatto che il consulente tecnico, pur avendo valutato i due beni in modo distinto, non li abbia formalmente considerati, come lotti a sé stanti (Cass. n. 636/1975). Resta ferma la possibilità di proporre opposizione agli atti esecutivi avverso l'ordinanza di vendita per contestare la decisione del giudice dell'esecuzione in ordine alla divisione del fondo in lotti (Satta, 1962, 380). BibliografiaBonsignori, Assegnazione forzata e distribuzione del ricavato, Milano, 1962; Campese, L’espropriazione forzata immobiliare dopo la legge 14 maggio 2005, n. 80, Milano, 2005; Castoro, Il processo civile nel suo aspetto pratico, Milano, 2019; Cerino-Canova, Offerte dopo l’incanto, Padova, 1975; Cerino-Canova, Vendita forzata ed effetto traslativo, in Riv. dir. proc. 1980, 137; Colandrea, Decreto di trasferimento, in Ilprocessocivile.it, 16 giugno 2016; De Stefano, Assegnazione nell’esecuzione forzata, in Enc. dir., III, Milano, 1958, 270; De Stefano, Il nuovo processo di esecuzione, 2a ed., Milano, 2006; Fabiani, In tema di aggiudicazione per persona da nominare ai sensi dell’art. 583 c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ. 2003, 1429 ss.; Giusti G., Il «giusto» prezzo della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o di estinzione della procedura esecutiva, in Giur. mer. 2006, 2681; Liccardo, I modelli decisionali della vendita coattiva nelle leggi 14 maggio 2005 n. 80, 28 dicembre 2005 n. 263 e 24 febbraio 2006 n. 52: ovvero della qualità delle leggi o delle leggi senza qualità, in Riv. esecuz. forzata 2006, 105 ss.; Longo, La custodia dell’immobile pignorato: prassi e prospettive di riforma, in Riv. esecuz. forzata 2005, 384 ss.; Luiso, I rapporti tra notaio delegato e giudice dell’esecuzione, in Riv. esecuz. forzata 2000, 5; Merlin, La vendita forzata immobiliare e la custodia dell’immobile pignorato, in AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, Milano, 2007, 89 ss.; Miccolis, Commento agli artt. 571 e ss., in La riforma del processo civile, a cura di Cipriani e Monteleone, Padova, 2007, 328 ss.; Saletti, La prassi di fronte alle norme e al sistema, in Riv. esecuz. forzata 2001, 487 ss.; Saletti, Tecniche ed effetti delle vendite forzate immobiliari, in Riv. dir. proc. 2003, 1052 ss.; Scardaccione, Brevi osservazioni sull’offerta di aumento di sesto prevista dall’art. 584 c.p.c., in Riv. dir. proc. 1959, II, 613; Travi, Espropriazione immobiliare, in Nss. D.I., VI, Torino, 1964, 902; Turroni, Commento agli artt. 570 e ss., in Commentario alle riforme del processo civile, diretto da S. Chiarloni, Bologna, 2007, 916 e ss.; Vaccarella, Orientamenti e disorientamenti giurisprudenziali in tema di aumento di sesto, in Foro it. 1989, I, 1923; Vaccarella, La vendita forzata immobiliare fra delega al notaio e prassi giudiziarie «virtuose», in Riv. esecuz. forzata 2001, 289 ss.; Vocino, Irrevocabilità dell’offerta di aumento di sesto nella vendita forzata immobiliare, in Riv. dir. proc. 1964, 144. |