Codice di Procedura Civile art. 646 - [Opposizione ai decreti riguardanti crediti di lavoro (1).[Opposizione ai decreti riguardanti crediti di lavoro (1). [I]. Quando il decreto è stato pronunciato per crediti dipendenti da rapporti individuali di lavoro, entro cinque giorni dalla notificazione l'atto di opposizione deve essere denunciato a norma dell'articolo 430 all'associazione sindacale legalmente riconosciuta alla quale appartiene l'opponente. [II]. In tale caso il termine per la comparizione in giudizio decorre dalla scadenza del ventesimo giorno successivo a quello della notificazione dell'opposizione. [III]. Durante il corso del termine, stabilito per il tentativo di conciliazione, l'opponente può chiedere con ricorso al giudicela sospensione dell'esecuzione provvisoria del decreto. Il giudice provvede con decreto, che, in caso di accoglimento dell'istanza, deve essere notificato alla controparte] (2). (1) Articolo così sostituito dall'art. 13 d.P.R. 17 ottobre 1950, n. 857. L'art. 646 deve tuttavia considerarsi abrogato per effetto dell'introduzione dell'attuale testo dell'art. 430 (Deposito della sentenza) in sostituzione dell'originario art. 430 (Denuncia all'associazione sindacale) ad opera dell'art. 1 l. 11 agosto 1973, n. 533. (2) Comma così modificato dall'art. 101 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999. La norma modifica l'art. 646 nonostante tale disposizione sia unanimemente ritenuta abrogata dal 1973. InquadramentoL'art. 646 viene considerato implicitamente abrogato per effetto dell'introduzione, ad opera dell'art. 1 l. n. 533/1973, dell'attuale testo dell'art. 430 in luogo di quello precedentemente in vigore. Peraltro il terzo comma dell'art. 646 è stato poi modificato dall'art. 101 d.lgs. n. 51/1998. Nonostante tale modifica si ritiene comunemente che la norma in esame sia stata implicitamente abrogata dalla l. n. 533/1973. BibliografiaAsprella, Opposizione a decreto ingiuntivo tra teoria e pratica, in Giur. mer. 2011, 7-8, 2013 ss.; Balbi, Ingiunzione (procedimento di), in Enc. giur., XVII, Roma, 1997; Franco, Guida al procedimento di ingiunzione, Milano, 2009; Garbagnati, Il procedimento d’ingiunzione, Milano, 1991; Giordano, Note in tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, in Giust. civ. 2013, 9, 489 ss.; Ronco, Struttura e disciplina del rito monitorio, Torino, 2000; Scarselli, I compensi professionali forensi dopo il decreto sulle specializzazioni, in Corr. giur., Speciale, 2012, 2, 67 ss; Sciacchitano, Ingiunzione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971; Vaccari, Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri, Giur. mer. 2013, 4, 857 ss; Valitutti, Il procedimento di ingiunzione: le problematiche più controverse, in Giur. mer. 2010, 7-8, 2032 ss.; Valitutti - De Stefano, Il decreto ingiuntivo e la fase di opposizione, Padova, 2013. |