Codice di Procedura Civile art. 699 - Istruzione preventiva in corso di causa.

Antonio Scarpa

Istruzione preventiva in corso di causa.

[I]. L'istanza di istruzione preventiva [693] può anche essere proposta in corso di causa e durante l'interruzione [299 ss.] o la sospensione [295 ss.] del giudizio.

[II]. Il giudice provvede con ordinanza.

Inquadramento

L'art. 669 disciplina la competenza sulla richiesta di istruzione preventiva avanzata in corso di causa.

Profili generali

Ove la necessità dell'istruzione sorga in pendenza della causa di merito (ovvero allorché tale giudizio sia interrotto o sospeso), la competenza a decidere sull'istanza di istruzione preventiva appartiene al giudice già designato per la trattazione della stessa (art. 699) o, altrimenti, al presidente del tribunale, in ipotesi che il giudice incaricato per la trattazione non sia stato ancora nominato, oppure di sospensione o di interruzione.

L'istanza di istruzione preventiva, quando già penda la causa di merito, va comunque proposta al giudice investito della causa stessa, anche in caso di eccezionale urgenza ex art. 693, comma 2, e non invece al giudice del luogo in cui la prova deve essere assunta (Cass. III, n. 8943/1994).

Sull'istanza di istruzione preventiva in corso di causa, il giudice provvede sempre con ordinanza, e quindi previa comparizione delle parti.

Bibliografia

Ansanelli, Esperti e risoluzione anticipata delle controversie civili nei nuovi artt. 696 e 696-bis c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ. 2006, 4, 1245 ss.; Besso, Regolamento di competenza e reclamo contro il provvedimento di istruzione preventiva, in Giur. it. 1999, I, 4, 693 ss.; Corsini, La reclamabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva, in Riv. dir. lav. 2008, 4, 782 ss.; Granata, Limitazione della reclamabilità ex art. 669-terdecies c.p.c. al solo provvedimento di rigetto della domanda di istruzione preventiva, in Giust. civ. 2009, 11, 2357 ss.; Pisanu, Tentativo di conciliazione e sanzioni processuali, nel quadro dell'art. 696-bis c.p.c., in Giur. mer. 2011, 1, 104 ss.; Romano, Questioni sparse in tema di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, in Banca borsa tit. cred. 2009, 1, 51 ss.; Scalamogna, Alcune questioni controverse in tema di consulenza tecnica preventiva con funzione conciliativa, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2010, 3, 957 ss.; Scibetta, Il nuovo art. 696-bis c.p.c.; la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, in Giur. mer. 2006, 2, 267 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario