Codice di Procedura Civile art. 757 - Conservazione di testamenti e di carte.Conservazione di testamenti e di carte. [I]. Se nel procedere all'apposizione dei sigilli si trovano testamenti o altre carte importanti, il giudice1 provvede alla conservazione di essi. [II]. Se non può provvedervi nello stesso giorno, nel processo verbale descrive la forma esterna delle carte, e le chiude in un involto da lui sigillato e sottoscritto in presenza delle parti, fissando il giorno e l'ora in cui emetterà i provvedimenti ulteriori.
[1] V. sub art. 660. InquadramentoLa disposizione stabilisce la modalità di conservazione di eventuali testamenti e carte importanti. Essa dispone che il giudice provvede alla loro conservazione e, se non può farlo nello stesso giorno, ne dispone la conservazione in un involto sigillato e sottoscritto. La norma determina così le cautele da osservarsi nella conservazione di testamenti ed altre carte importanti prevedendo che esse siano interinalmente descritte e conservate in un involto sigillato e sottoscritto dal giudice in presenza delle parti. Il giudice può anche delegarne la sorveglianza ad un custode nominato ai sensi dell'art. 759. La locuzione « carte importanti » testimonia che non qualsiasi documento rinvenuto va conservato nel modo indicato dalla norma, ma soltanto quelle carte che, secondo le circostanze, possono assumere rilievo nell'ambito della vicenda successoria: può pensarsi ad atti di compravendita o, comunque, di acquisto o di alienazione di beni, a documentazione bancaria e simili. I provvedimenti ulteriori cui la norma allude sono emanati in forma di decreto, come tale revocabile e modificabile in ogni tempo (Andrioli, 1964, 575; Satta, 1971, 72). Per il caso del ritrovamento del testamento olografo si rinvia al commento all'art. 769. BibliografiaBonilini, La designazione testamentaria del notaio preposto alla redazione dell'inventario, in Fam. pers. succ. 2009, 748; Brama, Accettazione di eredità con beneficio di inventario, Milano, 1995; Calamandrei, Introduzione allo studio sistematico dei provvedimenti cautelari, Padova, 1936; Campanile, I riflessi del giudice unico sull'attività notarile, in Documenti giust. 649-662, 1999; Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, Napoli, 1923; Chizzini, La disciplina processuale dei procedimenti relativi all'apertura della successione, in Bonilini (a cura di), Trattato di diritto delle successioni e donazioni, Milano, 2009; Civinini, I procedimenti in camera di consiglio, Torino, 1994; Comunale, Inventario, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972; Di Marzio, I procedimenti di successione, Milano, 2002; Di Marzio e Thellung De Courtelary, Volontaria giurisdizione e successione mortis causa, Milano, 2000; D'Onofrio, Commento al codice di procedura civile, II, Torino, 1957; Doria, Necessaria unicità dell'inventario nella successione beneficiate, in Giur. it., 2010, 2076; Giannattasio, Delle successioni. Successioni testamentarie, in Comm. c.c., Torino, 1961; Grossi, Sigilli, in Enc. dir., XVII, Milano, 1990; Jannuzzi, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 1984; Lazzaro, Gurrieri e D'Avino, Il giudice unico nelle mutate regole del processo civile e nella nuova geografia giudiziaria, Milano, 1998; Lorefice, Dei provvedimenti di successione, Padova, 1991; Maltese, I procedimenti in camera di consiglio: la disciplina in generale, in Quad. Csm 1999; Masiello e Brama, La volontaria giurisdizione presso la pretura, Milano, 1992; Mazzacane, La volontaria giurisdizione nell'attività notarile, Roma, 1980; Migliori, Aspetti pratici della esecuzione testamentaria, in Riv. not. 1971, 239; Montesano, Giurisdizione volontaria, in Enc. giur., XV, Roma, 1989 Mortara, Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, V, Milano, 1923; Moscati, Sigilli (Diritto privato e diritto processuale civile), in Nss. D.I., XVII, Torino, 1970; Natoli, L'amministrazione dei beni ereditari, I, L'amministrazione durante il periodo antecedente all'accettazione dell'eredità, Milano, 1968; Prestipino, Delle successioni in generale, in Comm. c.c., diretto da De Martino, Roma, 1981; Redenti, Diritto processuale civile, III, Milano, 1957; Rocco, Trattato di diritto processuale civile, V, Torino, 1960; Scuto, Inventario (Diritto vigente), in Nss. D.I., IX, Torino, 1963; Serretta, La facultas postulandi del notaio nei procedimenti di volontaria giurisdizione, in Giust. civ. 1985, II, 211; Sessa, Artt. 743-783, in Codice di procedura civile commentato, a cura di Vaccarella e Verde, Torino, 1997. |