Codice di Procedura Penale art. 737 - Sequestro.

Giovanni Diotallevi

Sequestro.

1. Su richiesta del procuratore generale, la corte di appello competente per il riconoscimento di una sentenza straniera [730, 731] ai fini dell'esecuzione di una confisca può ordinare il sequestro [321 2] delle cose assoggettabili a confisca.

2. Se la corte non accoglie la richiesta, contro la relativa ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione [606] da parte del procuratore generale. Contro l'ordinanza che dispone il sequestro può essere proposto ricorso per cassazione per violazione di legge da parte dell'interessato. Il ricorso non ha effetto sospensivo.

3. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni che regolano l'esecuzione del sequestro preventivo [321 s.] 1.

 

[1] Comma sostituito dall'art. 10 l. 9 agosto 1993, n. 328.

Inquadramento

La richiesta di applicazione della misura cautelare reale alla Corte d'appello è sempre del PG, se la Corte deve operare il riconoscimento di una sentenza straniera ai fini dell'esecuzione della confisca ex art. 731. Condizione per richiedere il sequestro è che i beni siano assoggettabili a confisca. La procedura è regolata dagli artt. 321 e ss., in quanto applicabili.

I mezzi di impugnazione del provvedimento

Il P.G., e l’interessato possono proporre ricorso per cassazione per violazione di legge avverso l'ordinanza della Corte d'appello, che ha rigettato, o accolto, la richiesta di sequestro. Il ricorso deve essere presentato alla cancelleria della Corte d'appello entro dieci giorni dalla data di esecuzione dell'ordinanza che ha disposto il sequestro o della diversa data in cui l'interessato ha avuto conoscenza dell'avvenuto sequestro. È un termine perentorio, la cui osservanza è prevista a pena di inammissibilità. La presentazione del ricorso, ai sensi del comma 2, parte II dell'art. 737.

Il ricorso non ha effetto sospensivo.

Bibliografia

De Amicis, in Cooperazione giudiziaria penale, a cura di Marandola, Milano, 266 e ss; Diotallevi , sub art. 737, in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, Milano, 2020, V,1135.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario