Codice di Procedura Penale art. 746 - Effetti sull'esecuzione nello Stato.

Giovanni Diotallevi

Effetti sull'esecuzione nello Stato.

1. L'esecuzione della pena [656] nello Stato è sospesa dal momento in cui ha inizio l'esecuzione nello Stato richiesto e per tutta la durata della medesima.

2. La pena non può più essere eseguita nello Stato quando, secondo le leggi dello Stato richiesto, essa è stata interamente espiata.

Inquadramento

L'art. 746 regola il rapporto tra l'esecuzione della pena all'estero e la prosecuzione della medesima nello Stato italiano. La norma configura l'esecuzione all'estero della sentenza italiana come una causa di sospensione dell'esecuzione già iniziata, che ha inizio dal momento in cui l'esecuzione all'estero è iniziata e dura sino a quando la stessa non sia stata condotta a termine. L'esecuzione trova la propria disciplina nella legge dello Stato di esecuzione e non nella normativa dello Stato di condanna (v. art. 9 Conv. europea sul trasferimento delle persone condannate).

Limiti all'applicazione della legge dello Stato di esecuzione

Lo Stato di esecuzione rimane comunque vincolato alla natura giuridica e alla durata della sanzione stabilita nello Stato di condanna, salva la conversione della pena inflitta, nel caso d'incompatibilità con quella prevista nel proprio ordinamento, con quella il più possibile corrispondente. La conversione non potrà mai portare ad un aggravamento della sanzione né potrà essere calcolata in misura superiore al limite massimo previsto nell'ordinamento per un analogo fatto-reato (v. artt. 10 e 11 della Convenzione cit.). Le modalità di esecuzione e le altre misure restrittive della libertà personale sono regolate dalle leggi dello Stato dell'esecuzione. Deve essere sottolineato che, nonostante la chiarezza della previsione contenuta nell'art. 17, § 1 della Decisione Quadro n. 2008/909, che ribadisce l'applicazione della disciplina delle norme dello Stato di esecuzione della pena, la Corte di giustizia dell'UE (CGUE,  Grande sezione, 8 novembre 2016, Ognyanov, C-554/14) ha precisato che l'esecuzione della pena si divide in due tronconi temporali, che si riconnettono a due diverse giurisdizioni, separate dallo spartiacque per l'individuazione dell'ordinamento penitenziario da applicare, costituito dal momento del trasferimento all'estero della persona condannata.

Poteri esclusivi dello Stato di condanna

Rimane nell’ambito del potere dello Stato della condanna, la possibilità di accordare tutti quei benefici che incidono sull’esecuzione della pena, quali l’amnistia, la grazia, la commutazione della condanna nonché la possibilità di operare una revisione della sentenza e di apportare la conseguente modifica al titolo esecutivo.

Gli effetti  sospensivi dell’esecuzione all’estero della condanna e la revoca dell’esecuzione.

L’esecuzione all’estero sospende, per tutto il periodo corrispondente, l’esecuzione in Italia. Una volta espiata interamente la pena all’estero, la pena si estingue anche in Italia. Nel caso in cui il condannato sia ritrasferito in Italia ovvero lo stesso evada, deve ritenersi che venga meno la causa di sospensione dell’esecuzione con immediata possibilità di applicazione dello ius puniendi da parte dello Stato italiano.

La verifica dell’estinzione della pena

Ai fini della valutazione dell’estinzione della pena lo Stato di esecuzione deve fornire tutte le informazioni riguardanti l’esecuzione medesima che abbiano incidenza sulla libertà personale del condannato, anche per verificare la permanenza in capo allo Stato di condanna della competenza a provvedere in sede esecutiva in ordine ad una richiesta del condannato (Cass. I, n. 42895/2009). Per l’iscrizione nel casellario giudiziario si applica la disciplina del Libro X c.p.p.

Bibliografia

Diotallevi, sub art. 746, in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, diretta da Lattanzi-Lupo, Milano, X, 1162; Piattoli Girard, in Cooperazione giudiziaria penale, a cura di Marandola, Milano, 324 ss.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario