Codice Civile art. 823 - Condizione giuridica del demanio pubblico.

Antonio Scarpa

Condizione giuridica del demanio pubblico.

[I]. I beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano [30 ss., 694 ss. c. nav.].

[II]. Spetta all'autorità amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltà sia di procedere in via amministrativa, sia di valersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà [948-951] e del possesso [1168-1170] regolati dal presente codice.

Inquadramento

Gli artt. da 822 a 831 dettano le regole di appartenenza e di regime giuridico relative ai beni dello Stato, degli enti pubblici e degli enti ecclesiastici. In particolare, la disciplina della proprietà pubblica è caratterizzata non più quale espressione di sovranità, ma quale strumento per l’esercizio delle funzioni della P.A., seppure si connota con caratteri di eccezionalità, essenzialmente costituiti da limiti all’alienabilità o vincoli di destinazione.

Rinvio

Per il commento, v. sub art. 831.

Bibliografia

Cassarino, La destinazione dei beni degli enti pubblici, Milano, 1962; Cerulli Irelli, Proprietà pubblica e diritti collettivi, Padova, 1984; Correale, Il patrimonio dello Stato e degli enti pubblici, in Enc giur., XXII, Roma, 1990; Cudia Le modificazioni del regime proprietario dei beni pubblici tra atti e fatti della pubblica amministrazione: orientamenti giurisprudenziali e sistema, in Foro amm.-Tar 12, 2003, 3666 ss.; Falzone, I beni del patrimonio indisponibile, Milano, 1957; Palma, Beni di interesse pubblico e contenuto della proprietà, Napoli, 1971; Di Renzo, I beni degli enti pubblici, Milano, 1978; Sandulli, Beni pubblici, in Enc. dir, V, Milano, 1959, 277; Pugliatti, La proprietà nel nuovo diritto, Milano, 1954.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario