Codice Civile art. 1519 septies - [Garanzia convenzionale] (1).[Garanzia convenzionale] (1). (1) Articolo abrogato, con effetto dal 23 ottobre 2005, dall'art. 146, comma 1 s, d.lg. 6 settembre 2005, n. 206. L'articolo era stato inserito dall'art. 1 d.lg. 2 febbraio 2002, n. 24. V. ora gli artt. 128-135 d.lg. n. 206, cit. Il testo dell'articolo era il seguente: «[I] La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalità indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicità. [II] La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare: a) la specificazione che il consumatore è titolare dei diritti previsti dal presente paragrafo e che la garanzia medesima lascia impregiudicati tali diritti; b) in modo chiaro e comprensibile l'oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l'estensione territoriale della garanzia, nonché il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre. [III] A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile. [IV] La garanzia deve essere redatta in lingua italiana con caratteri non meno evidenti di quelli di eventuali altre lingue. [V] Una garanzia non rispondente ai requisiti di cui ai commi secondo, terzo e quarto rimane comunque valida e il consumatore può continuare ad avvalersene ed esigerne l'applicazione» |