Codice Penale art. 362 - Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio.Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio. [I]. L'incaricato di un pubblico servizio [358], che omette o ritarda di denunciare all'Autorità indicata nell'articolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nell'esercizio o a causa del servizio [331 c.p.p.; 221 coord. c.p.p.], è punito con la multa fino a 103 euro [363, 384]. [II]. Tale disposizione non si applica se si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa [120], né si applica ai responsabili delle comunità terapeutiche socio-riabilitative per fatti commessi da persone tossicodipendenti affidate per l'esecuzione del programma definito da un servizio pubblico (1). (1) Comma modificato dall'art. 104 l. 22 dicembre 1975, n. 685, come sostituito dall'art. 32 1 l. 26 giugno 1990, n. 162. competenza: Trib. monocratico arresto: non consentito fermo: non consentito custodia cautelare in carcere: non consentita altre misure cautelari personali: non consentite procedibilità: d'ufficio InquadramentoIl reato è sostanzialmente identico al precedente, avendo quale possibile autore l'incaricato di pubblico servizio. Anche le norme di riferimento del codice procedura penale, sono le medesime: l'art. 331 c.p.p., difatti, pone il medesimo obbligo di denunzia sia al pubblico ufficiale che all'incaricato di pubblico servizio. Unica particolarità è nel secondo comma che, oltre a sancire la non obbligatorietà di denunzia dei reati punibili a querela, è stato modificato nel senso di consentire a soggetti che, quali incaricati di pubblico servizio, siano “responsabili delle comunità terapeutiche e socio riabilitative” di non denunziare i fatti commessi da persone tossicodipendenti loro affidate. La norma, così configurata, appare riferibile a qualsiasi reato commesso. Profili processualiGli istituti Il reato in esame è procedibile d'ufficio ed è di competenza del tribunale monocratico; è prevista la citazione diretta a giudizio; può essere emesso decreto penale. Non è consentito l'arresto in flagranza né alcuna misura cautelare. |