Codice Penale art. 653 - Formazione di corpi armati non diretti a commettere reati.InquadramentoLa contravvenzione prevista dall'art. 653 punisce la formazione, senza autorizzazione, di un corpo armato non diretto a commettere reati. La norma mira a tutelare l'ordine pubblico che potrebbe essere minacciato dalla sola esistenza, senza autorizzazione, di un corpo armato, anche se non diretto a commettere reati. Soggetti
Soggetto attivo Soggetto attivo del reato è solo colui che costituisce il corpo armato non diretto a commettere reati, mentre i soggetti che partecipano ad esso non sono punibili, per non avere posto in essere la condotta vietata dalla norma incriminatrice (Antolisei, 724). Elemento materialePer la sussistenza del reato, l'art. 653 prescrive che si tratti di un corpo armato, che la sua formazione avvenga senza autorizzazione e che il suddetto corpo non sia diretto a commettere reati. Con riferimento al primo requisito, le armi, che potranno essere proprie o improprie, dovranno essere nella disponibilità del gruppo anche se non è necessario che siano state previamente distribuite ai partecipi. Quanto alla mancanza di autorizzazione, ci si vuole riferire all'autorizzazione di pubblica sicurezza, che è quella prevista dall'art. 14 r.d. 18 giugno 1931, n. 773. Infine è prescritto che il corpo armato non si proponga di commettere reati, perché altrimenti sarebbero integrate altre e ben più gravi ipotesi di reato distinte fra loro a seconda della finalità perseguita dal corpo armato: si tratta in particolare del reato previsto dall'art. 244 — atti ostili verso uno Stato estero che espongono lo Stato italiano al pericolo di guerra — del reato previsto dall'art. 284 — Insurrezione armata contro i poteri dello Stato, del reato previsto dall'art. 288- arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno Stato estero, del reato previsto dall'art. 306 — banda armata. Elemento psicologicoL'elemento psicologico del reato potrà essere costituito indifferentemente dal dolo o dalla colpa, purché sussista la volontarietà della condotta, a nulla rilevando eventuali scopi patriottici perseguiti attraverso la costituzione del corpo. ConsumazioneIl reato previsto dall'art. 653 si configura come un reato istantaneo ad effetti permanenti che viene a consumazione con la costituzione del corpo armato senza autorizzazione. Rapporti con altri reatiLa norma in esame ha carattere sussidiario rispetto ad altre specifiche fattispecie criminose che prevedono la costituzione di un corpo armato diretto a commettere reati. Profili processualiIl reato di cui all'art. 653 è procedibile d'ufficio.
BibliografiaAntolisei, Manuale di diritto penale - parte speciale, Milano, 1997; Romano, Commentario sistematico del codice penale, Milano, 1995; Siniscalco, Inosservanza dei provvedimento dell'Autorità, in Enc. dir., XXI, Milano, 1971. |