Codice Penale art. 696 - Vendita ambulante di armi.

Roberto Carrelli Palombi di Montrone

Vendita ambulante di armi.

[I]. Chiunque esercita la vendita ambulante di armi [704] è punito con l'arresto da tre mesi a tre anni e con l'ammenda fino a 1.239 euro [700, 701] (1).

(1) Le pene previste dal testo originario del codice erano l'arresto fino a un anno e l'ammenda fino a lire diecimila. A parte i successivi aggiornamenti di tale pena pecuniaria, tanto la pena detentiva quanto la pena pecuniaria erano state in un primo momento raddoppiate dall'art. 7 l. 2 ottobre 1967, n. 895, e poi triplicate dall'art. 14 l. 14 ottobre 1974, n. 497. L'ammenda risulta ora ulteriormente raddoppiata ad opera dell'art. 113 4 l. 24 novembre 1981, n. 689. Per un'ulteriore ipotesi di aumento delle pene, qualora il fatto sia commesso da persona sottoposta a misura di prevenzione, v. art. 71, d.lg. 6 settembre 2011, n. 159, che ha sostituito l'art. 7 1 l. 31 maggio 1965, n. 575.

Inquadramento

Come per tutte le altre norme penali in materia di armi l'interesse protetto va individuato nell'ordine pubblico inteso come interesse alla prevenzione dei reati in genere ed in particolare di quelli contro la vita e l'incolumità individuale (Antolisei, I, 118).

Elemento materiale

La normativa speciale in materia di armi da guerra, comuni da sparo ed esplosivi nonché la vigenza delle norme contenute nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza hanno ridotto notevolmente l'ambito di operatività della contravvenzione prevista dall'art. 696 c.p. Difatti l'art. 37 r.d. n. 773/1931 vieta genericamente ogni vendita ambulante di armi consentendo, esclusivamente e previo rilascio di apposita licenza da parte del questore, la vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio atti ad offendere. Ed al riguardo la giurisprudenza ha avuto modo di precisare che la vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio integra la contravvenzione prevista dall'art. 696 c.p. solo se concerne oggetti definibili come armi, cioè oggetti naturalmente destinati all'offesa alla persona, qualità che deve essere verificata dal giudice di merito (Cass. I, n. 22519/2006).

Si ritiene che l'attività di vendita ambulante di armi debba avere carattere abituale o professionale, cioè deve trattarsi di un vero e proprio commercio con reiterazione dell'offerta al pubblico da parte di un soggetto che si sposta da un luogo all'atro e porta con se la merce offerta in vendita; non è richiesto, invece, ai fini dell'integrazione del reato, che la vendita sia effettivamente realizzata.

Elemento soggettivo

Certa dottrina ha qualificato la contravvenzione prevista dall'art. 696 c.p. come fattispecie ontologicamente dolosa, apparendo l'esercizio della vendita ambulante di armi una condotta finalisticamente orientata (Quarta, 588). Altra parte della dottrina ritiene, invece, che ad integrare l'elemento soggettivo del reato sia sufficiente che l'agente abbia voluto coscientemente e liberamente esercitare la vendita ambulante (Manzini, X, 638).

Rapporto con altri reati

Si ritiene ipotizzabile un concorso fra l'art. 695 e l'art. 696 nell'ipotesi in cui l'agente contravvenga ad entrambi i precetti, quando venda armi senza licenza in forma ambulante. Al di fuori di tale ipotesi la fattispecie prevista dall'art. 696  rappresenta un'ipotesi speciale rispetto a quella prevista nell'art. 695 che prevede il divieto generale di vendere armi senza licenza (Quarta, 590). Viene poi ritenuto ammissibile il concorso della contravvenzione in esame con il delitto di porto abusivo.

Profili processuali

Il reato è procedibile d'ufficio.

 

Bibliografia

Antolisei, Manuale di diritto penale parte speciale I, Milano, 1999; Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Torino, 1981; Quarta, Vendita ambulante di armi, in Enc. dir. XLVI, Milano, 1993; Vigna-Bellagamba, Armi, munizioni, esplosivi. Disciplina penale e amministrativa, Milano, 1991.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario