Codice Penale art. 713 - Misura di sicurezza.

Roberto Carrelli Palombi di Montrone

Misura di sicurezza.

[I]. Il condannato per alcuna delle contravvenzioni prevedute dagli articoli precedenti può essere sottoposto alla libertà vigilata [228].

Inquadramento

Al condannato per una contravvenzione concernente la prevenzione dei delitti contro il patrimonio può essere applicata la misura di sicurezza della libertà vigilata. Trattasi di una misura di sicurezza personale non detentiva prevista dagli artt. 228-231 con la quale sono imposte al condannato determinate prescrizioni idonee ad evitare le occasioni di nuovi reati.

La dottrina ha, al riguardo, ritenuto che l'applicazione della misura di sicurezza prevista dall'art. 713 è subordinata al previo accertamento della pericolosità sociale del reo; ciò in quanto il suddetto accertamento costituisce presupposto indispensabile per l'applicazione di qualsiasi misura di sicurezza (Terrusi, 268).

Bibliografia

Terrusi, Patrimonio (contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro il), in Dig. d. pen., IX, Torino, 1995.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario