Codice Civile art. 17 - [Acquisto di immobili e accettazione di donazioni, eredità e legati]1.[Acquisto di immobili e accettazione di donazioni, eredità e legati]1.
[1] Articolo abrogato dall'art. 13, comma 1, l. 15 maggio 1997, n. 127, come sostituito dall'art. 1, comma 1, l. 22 giugno 2000, n. 192, le cui disposizioni, ai sensi del successivo comma 2, «si applicano anche alle acquisizioni deliberate o verificatesi in data anteriore a quella di entrata in vigore» della suddetta legge. Il testo dell'articolo era il seguente: «[I]. La persona giuridica non può acquistare beni immobili, né accettare donazioni, o eredità né consentire legati senza l'autorizzazione governativa. [II]. Senza questa autorizzazione, l'acquisto e l'accettazione non hanno effetto». InquadramentoL'art. 17 prevedeva che fosse precluso alle persone giuridiche di acquistare immobili o accettare donazioni oppure lasciti ereditari, se non sotto la condizione dell'autorizzazione governativa: si tratta di disposizione che non trovava applicazione nei confronti delle compagini associative non riconosciute e dei comitati, ma le disposizioni testamentarie e le donazioni non erano efficaci se entro un anno non era fatta istanza per ottenere il riconoscimento (v. artt. 600 e 786 anch'essi abrogati). Per effetto dell'abrogazione dell'art. 17 cit., il regime degli acquisti degli enti (riconosciuti e non) è oggi sostanzialmente parificato (Cian, Trabucchi, 127). Enti Regime giuridico vigenteL'art. 13, comma 1, l. n. 127/1997 (cd. Bassanini-bis, in materia di snellimento dell'attività amministrativa, modificata successivamente dalla l. n. 192 /2000) ha abrogato l'art. 17, liberalizzando, dunque, il regime degli acquisti in favore delle persone giuridiche. Ai sensi dell'art. 473, tuttavia, l'accettazione delle eredità devolute alle persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti non può farsi che col beneficio d'inventario (articolo così risultante per effetto della modifiche apportate dalla l. n. 192/2000). BibliografiaBarba A., Pagliantini S. (a cura di), Commentario del codice civile, Torino, 2014; Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Milano, 2014; Cendon (a cura di), Commentario al codice civile. Artt. 1 - 142, Milano, 2009; Cerrina Feroni G., Fondazione e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti, Torino, 2011; Cian, Trabucchi (a cura di), Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Galgano, Trattato di Diritto Civile, Padova, 2014; Iorio, Le trasformazioni eterogenee e le fondazioni, Milano, 2010; Lipari, Diritto Civile, Milano, 2009; Perlingieri P., Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Petrelli G., Formulario notarile commentato, Milano, 2011; Sarale, Trasformazione e continuità dell'impresa, Milano, 1996, 88; Sesta M., Codice delle successioni e donazioni, I, Milano, 2011; Sesta (a cura di), Codice della famiglia, Milano, 2015;. Zoppini, Le fondazioni, Napoli, 1995. |