Codice Civile art. 69 - Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza.

Giuseppe Buffone
aggiornato da Annachiara Massafra

Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza.

[I]. Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l'esistenza, se non prova che la persona esisteva quando il diritto è nato [2697].

Inquadramento

Gli artt. 6973 sono collocati sotto il capo III del titolo IV del Libro I e la rubrica del medesimo consente di rilevarne il fascio applicativo: queste norme tessono il regime giuridico che riguarda il periodo della scomparsa, quello dell'assenza dichiarata e quello successivo alla dichiarazione di morte presunta. Si tratta, dunque, delle disposizioni concernenti le persone delle quali è dubbia l'esistenza (per la scomparsa, l'assenza o la presunzione di morte).

In particolare, gli artt. 69-71 considerano il periodo che intercorre tra la scomparsa e la dichiarazione di morte presunta; gli artt. 72-73 il periodo successivo (Cian, Trabucchi, 158). L'analisi di queste norme consente di appurare che per la persona colpita dalla dichiarazione di morte presunta è esclusa la nascita di nuovi diritti; per la persona assente, invece, è configurabile l'insorgere di nuove situazioni giuridiche soggettive. L'art. 63 in particolare, è riferibile all'individuo dopo la sua scomparsa.

Diritti spettanti alla persona di cui si ignora l'esistenza

L'art. 69 riguarda la sorte dei diritti che sorgerebbero in capo all'individuo dopo la scomparsa ed il cui sorgere è condizionato all'esistenza del titolare (Romagnoli, in Comm. S. B., 424). In virtù della regola scolpita in questa disposizione, è escluso che i diritti della persona di cui si ignora l'esistenza possano essere esercitati da altri in nome dello scomparso, inclusi coloro che ne hanno la rappresentanza; la regola non opera ove l'interessato offra prova che la persona esisteva quando il diritto è nato. In questo inciso, l'art. 69 richiama il principio generale sull'onere della prova.

Al riguardo, la giurisprudenza ha affermato che l'art. 69 è inapplicabile nel caso in cui il curatore dello scomparso, ex art. 48, agisca per la riscossione — non iure proprio ma in nome e per conto dello scomparso — dei ratei pensionistici spettanti allo scomparso medesimo, in ragione della anteriorità dell'insorgenza del diritto alla pensione rispetto alla scomparsa del suo titolare (Cass. n. 4338 del 1989).

Sorte del diritto non esercitabile da altri

In virtù dell'art. 69, i diritti della persona di cui si ignora l'esistenza non possono essere esercitati da alcuno (nemmeno il curatore dello scomparso ex art. 48) a meno che non si offra la prova che siano sorti quanto la persona esisteva. In altri termini, l'anteriorità dell'insorgenza del diritto rispetto alla scomparsa del suo titolare è condicio sine qua non perché esso diritto possa essere esercitato. Si crea, sostanzialmente, una scissione tra titolarità della situazione giuridica soggettiva e suo esercizio nel senso che l'art. 69 non condiziona il sorgere del diritto ma determina la paralisi del suo esercizio per conto dello scomparso.

Bibliografia

Callegari, Assenza in Nss. D. I., I, 2, Torino, 1957; Cian, Trabucchi (a cura di), Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Giorgianni, La dichiarazione di morte presunta, Milano, 1943; Jannuzzi - Lorefice, Manuale della volontaria giurisdizione, Milano, 2004; Jannuzzi - Lorefice, La volontaria giurisdizione, Milano, 2006; Montei, Detenzione, in Nss. D. I., V, Torino, 1960; Omodei - Salé, La detenzione e le detenzioni: unità e pluralismo nelle situazioni di fatto contrapposte al possesso, Padova, 2012; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Preite, Cagnazzo, Atti notarili - Volontaria giurisdizione 1 - Il procedimento. Incapaci, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte presunta, Torino, 2012; Sesta (a cura di), Codice della famiglia, Milano, 2015; Zaccaria, Faccioli, Omodei Salè, Tescaro, Commentario all'ordinamento dello stato civile, Sant'Arcangelo di Romagna, 2013.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario